A Milano un nuovo centro per le malattie dei bambini

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 23/11/2016 Aggiornato il 23/11/2016

All’ospedale Sacco di Milano è attivo un nuovo centro per la ricerca a 360 gradi di molte malattie dei bambini

A Milano un nuovo centro per le malattie dei bambini

Diventare un polo di riferimento per la diagnosi, il trattamento e la prevenzione di tutte le principali malattie dei bambini: è questo il principale obiettivo che si pone il nuovo centro per la ricerca pediatrica, operativo nei nuovi spazi dei laboratori dell’Ospedale Universitario Luigi Sacco di Milano.

Un punto di riferimento

Sul territorio italiano non mancano ospedali pediatrici di eccellenza. Tuttavia, l’assistenza ai bambini rimane ancora un punto debole del nostro Servizio sanitario pubblico. È anche per ovviare a questa situazione che si è deciso di creare un nuovo centro all’avanguardia per le malattie dei bambini, che possa diventare una sorta di guida a livello internazionale. “Il Centro, che sarà a disposizione anche delle altre realtà pediatriche italiane, consentirà a Milano di raggiungere, anche per le cure pediatriche, livelli di eccellenza internazionali” ha confermato Gian Vincenzo Zuccotti, coordinatore scientifico del nuovo Centro di ricerca.

Tante eccellenze

Innanzitutto, dotazioni tecnologiche di ultima generazione, come un raffinatissimo microscopio elettronico, che consente di raccogliere informazioni preziose su virus e batteri e sulle modalità di azione dei farmaci sui singoli microrganismi. Ma anche personale di grandissima e comprovata esperienza, come il professor Paolo Fiorina che, dopo anni di lavoro all’estero (ad Harward), è rientrato in Italia per dirigere il gruppo di ricerca sul diabete.

Diabete giovanile e non solo

Per quanto riguarda gli ambiti di interesse, la nuova struttura milanese si occuperà di moltissime criticità moderne: dal diabete di tipo 1 allo studio e controllo delle infezioni scatenate da batteri resistenti alle terapie, fino alla medicina rigenerativa per la riparazione di organi e tessuti danneggiati.

 

 

 
 
 

In breve

UNA SEZIONE ANCHE PER IL TRATTAMENTO DELL’AUTISMO

Il nuovo Centro per la ricerca in pediatria intende offrire un’assistenza innovativa e personalizzata per tutte le principali malattie dei bambini, anche quelle più delicate e gravi, come l’autismo e la sclerosi laterale amiotrofica.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Tosse persistente in una bimba di 9 anni: cosa può essere?

17/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

Una tosse che non passa (e non si risolve con l'antibiotico) può essere dovuta a un virus respiratorio, a un'allergia ai pollini oppure può anche avere una natura psicogena: per stabilirlo vanno presi in considerazione anche eventuali sintomi che vi si accompagnano.   »

Sensazione di peso in vagina in 15^ settimana di gravidanza: cosa può essere?

14/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

A causare un senso di peso in vagina, che si accentua camminando, possono essere varie condizioni tra cui l'utero retroflesso che, per via dell'aumento di volume, sta diventando antiverso.   »

Mamma educatrice al nido e bimba che soffre il distacco

14/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Luisa Vaselli

È difficile per una bambina piccola comprendere perché la mamma si occupa di bambini non suoi, dopo averla lasciata in un'altra scuola con altre educatrici.   »

Fai la tua domanda agli specialisti