Meningite: nessun allarme, ma sì alle vaccinazioni

Patrizia Masini A cura di Patrizia Masini

Contro la meningite di tipo B esiste un vaccino, efficace e sicuro. Ancora pochi genitori, però, sottopongono i loro bambini a questa importante vaccinazione salva-vita. Partita in questi giorni la campagna di informazione "Missing B"

Meningite: nessun allarme, ma sì alle vaccinazioni

Gli infettivologi rassicurano che gli episodi di meningite che periodicamente si verificano (a volte purtroppo con esiti fatali) non rappresentano un’emergenza, ma ribadiscono l’importanza dei vaccini, unico vero mezzo per prevenire questa malattia sempre pericolosa che può portare a esiti fatali a tutte le età. Del resto le vaccinazioni contro la meningite sono previste dal piano vaccinale nazionale sia contro il meningococco di sierogruppo B, sia contro i meningococchi di sierogruppo ACWY”. E proprio in questi giorni la campagna nazionale d’informazione sui rischi della meningite B, “Missing B“.

Le infezioni gravi sono rare

Le infezioni invasive da meningococco (meningite e sepsi) sono causate da un batterio molto diffuso, Neisseria meningitidis, che si diffonde da soggetto a soggetto per via aerea. “Circa il 10% degli adolescenti e dei giovani adulti ne è correntemente portatore, ma le infezioni gravi in Italia sono rare, meno di tre casi all’anno per milione di abitanti”, spiegano gli esperti .

Prevenire il contagio

Gli studiosi precisano che solo una ridottissima parte delle colonizzazioni da parte di questo batterio si trasforma in infezioni invasive. Poiché, però, a oggi non è possibile prevedere chi potrà ammalarsi e chi no, per prevenire le infezioni come la meningite “è importante procedere con le vaccinazioni a partire dai bambini, che rappresentano la fascia d’età più colpita, anche al fine di prevenire le infezioni invasive nella seconda fascia d’età più colpita, ovvero gli adolescenti e i giovani adulti”.

Da sapere!

Il meningococco di sierogruppo B, da molto tempo prevalente nel nostro Paese, è tuttora il più frequentemente isolato in Italia in pazienti con infezioni invasive.

Fonti / Bibliografia

Pubblicato il 27.11.2019 Aggiornato il 27.11.2019
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Bimbo di sei mesi che reclama ancora il seno di notte: che fare?

15/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

A volte, per risolvere il problema dei risvegli notturni per la poppata è sufficiente introdurre la seconda pappa a cena. A sei mesi, infatti, il bambini potrebbe reclamare il seno di notte solo perché ha fame.   »

Movimenti fetali in 29^ settimana: è normale che siano cambiati rispetto a prima?

10/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In effetti, è possibile che i movimenti fetali non siano sempre uguali, ma quello che conta è riuscire ad avvertirli. Per riuscirci ogni volta che si vuole ci sono piccoli trucchi.   »

Valore delle beta: le settimane come vengono conteggiate?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno.   »

Fai la tua domanda agli specialisti