Meningite: i pediatri invitano a non abbassare la guardia

Redazione A cura di “La Redazione”

Mai sottovalutare il pericolo meningite, soprattutto per i bambini, che da poco tempo possono essere vaccinati anche contro il meningococco di tipo B. 

Meningite: i pediatri invitano a non abbassare la guardia

 

La meningite da meningococco è pericolosissima e colpisce di preferenza i bambini molto piccoli. Con esiti tremendi. Per non rischiare, i pediatri della Fimp, la Federazione italiana medici pediatri, dicono che un mezzo c’è: la vaccinazione. Tanto più che da poco esiste anche quella contro il meningococco di tipo B.

Maggiore e migliore informazione

Nella lotta contro la meningite la scienza ha compiuto passi importantissimi, ma non basta. Alessandro Ballestrazzi, presidente nazionale della Fimp, spiega che “Occorre una presa di consapevolezza da parte delle istituzioni che hanno il compito tutelare la salute pubblica con efficaci programmi di immunizzazione, e delle famiglie che devono essere correttamente informate per scegliere liberamente come proteggere i loro bambini da questa malattia”.

Lotta ai messaggi privi di validità scientifica

Nell’informazione sulle patologie e sulle armi a disposizione per sconfiggere la meningite, sottolinea la Fimp, giocano un ruolo determinante anche le associazioni impegnate sul campo per diffondere messaggi corretti. “Impegno tanto più importante oggi perché” spiega Balestrazzi “si assiste a una nuova spinta dei movimenti contrari alle vaccinazioni che, anche attraverso un potente strumento di comunicazione come internet, spesso diffondono messaggi privi di validità scientifica”.

La meningite meningococcica è la più diffusa in Europa

La meningite meningococcica è la principale causa di meningite in Europa, soprattutto tra i neonati che nella fascia tra i 4 e gli 8 mesi di vita fanno registrare la maggior incidenza di casi. Il meningococco B è responsabile di oltre 6 casi su 10 di meningite meningococcica in Italia. I bambini più piccoli sono i più esposti a questa malattia la cui diffusione, ricorda Chiara Azzari, direttore della Clinica Pediatrica II all’Università di Firenze e azienda ospedaliero-Universitaria “A. Meyer” di Firenze, “è ampiamente sottostimata”.

A rischio i neonati e gli adolescenti

Le classi d’età a maggior rischio per la meningite, secondo l’esperta Azzari, sono due: la fascia 0-12 mesi e gli adolescenti tra 12 e 18 anni. “Ecco perché” spiega “la prima barriera protettiva deve essere posta ai 2 mesi, con programmi di vaccinazione ad hoc, se vogliamo che i casi di meningite diminuiscano. L’unico strumento per difendersi da questa malattia è la profilassi vaccinale”. 

In breve

DA POCO C’È ANCHE QUELLO CONTRO IL MENINGOCOCCO B

Finora esistevano vaccini in grado di proteggere contro i ceppi A, C, Y e W135 della meningite meningococcica, ma grazie al via libera delle autorità regolatorie europee ed italiane è da poco disponibile un vaccino anche contro il meningococco B, frutto della ricerca dei laboratori italiani.

Pubblicato il 14.11.2013 Aggiornato il 14.11.2013
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Acido folico: è pericoloso non averlo assunto fino alla 16^ settimana?

08/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'integrazione di acido folico è raccomandata nel periodo preconcezionale fino al termine del primo trimestre, tuttavia grazie alla nostra alimentazione non si rischiano gravi carenze, quindi se per qualunque ragione non è stato impiegato quando si doveva è facile che non emergano problemi.   »

Valore delle beta: le settimane come vengono conteggiate?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno.   »

Assenza di un rene scoperta dalla morfologica: che succederà alla nascita?

03/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

Un bimbo che nasce senza un rene, se non vi sono altre anomalie (malformazioni o patologie cromosomiche o genetiche), può contare su un'aspettativa e una qualità di vita sovrapponibili a quelle della popolazione generale.  »

Fai la tua domanda agli specialisti