Malattie reumatiche: colpiscono 10.000 bambini ogni anno

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 10/10/2013 Aggiornato il 10/10/2013

Non interessano solo gli adulti. Anche i bambini possono soffrire di malattie reumatiche. Per questo è stata promossa una campagna di sensibilizzazione

Malattie reumatiche: colpiscono 10.000 bambini ogni anno

Quando si parla di malattie reumatiche il pensiero corre subito alle persone adulte e anziane. In realtà, anche i più piccoli possono soffrirne. Si calcola che ogni anno, circa 10 mila bambini siano colpiti da una malattia reumatica. Proprio per aumentare l’attenzione su questa tematica, Apmar, Associazione persone con malattie reumatiche, con il patrocinio di Fimp (Federazione italiana medici pediatri) e Simpef (Sindacato medici pediatri di famiglia), ha promosso la campagna di sensibilizzazione “Semplicemente guardarli: le malattie reumatiche nei bambini”.

Un ampio gruppo di malattie

Con l’espressione malattie reumatiche si identifica un ampio spettro di patologie differenti (oltre 100), che spesso colpiscono le articolazioni e che tendono in molti casi ad avere un decorso cronico o ricorrente. Queste problematiche sono tutte caratterizzate da un’infiammazione cronica che progressivamente danneggia il tessuto bersaglio, diminuendone la funzionalità. Le malattie reumatiche costituiscono una delle maggiori cause di disabilità nel bambino, con possibili conseguenze psicofisiche e sociosanitarie che si ripercuotono nell’età adulta. Il piccolo può avere difficoltà a svolgere le normali attività quotidiane, le attività sportive e anche quelle scolastiche. Inoltre, occorre considerare l’impatto che esse hanno anche sui famigliari.

Gli obiettivi della campagna

La campagna di sensibilizzazione sui problemi legati alle malattie reumatiche in età pediatrica ha diversi obiettivi. Innanzitutto, informare genitori, operatori scolastici e, in generale, le persone che hanno a che fare con i bambini del fatto che queste malattie possono presentarsi anche nell’infanzia. In secondo luogo, far capire che se il bambino lamenta una difficoltà, un dolore, un disagio ricorrente non bisogna sottovalutare la situazione, ma rivolgersi al pediatra. Infatti, le malattie reumatiche, se diagnosticate e trattate precocemente, possono concedere una buona qualità di vita.

Tante iniziative

La campagna di sensibilizzazione sulle malattie reumatiche nei bambini prevede uno spot televisivo e per il web con un cameo di Alessandra Amoroso, testimonial dell’iniziativa. Inoltre, si compone di un soggetto per la stampa on e offline ed è completata da un manuale, a uso scolastico, “Il bambino con artrite a scuola – Informazioni e consigli”, per portare questo tema anche in classe.

In breve

I SINTOMI DA NON SOTTOVALUTARE

Quali sono i campanelli d’allarme che devono far sospettare la presenza di malattie reumatiche? Andatura zoppicante persistente, presenza di dolori alle articolazioni (ginocchia, caviglia, gomiti e polsi), stanchezza immotivata, difficoltà nel salire le scale o nell’afferrare gli oggetti.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti