Malattie respiratorie: a Monza un centro di cure termali per bambini

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 20.9.2013 Aggiornato il 20.9.2013

Gli Istituti Clinici Zucchi di Monza hanno attivato la prima struttura di cure termali per bambini del territorio inserita in un contesto sanitario

Malattie respiratorie: a Monza un centro di cure termali per bambini

 

I bambini che abitano a Monza e dintorni e soffrono di malattie respiratorie da questo mese hanno un alleato in più: il primo centro di cure termali per bambini del territorio inserito in un contesto sanitario. La struttura è stata attivata a settembre dagli Istituti Clinici Zucchi di Monza con l’obiettivo di prevenire e curare diverse patologie delle vie respiratorie.

Doppi benefici

Le cure termali per bambini fanno molto bene alle vie respiratorie. Infatti, hanno effetto antinfiammatorio e antisettico, aiutano a sciogliere il muco e stimolano le mucose dell’apparato respiratorio. Ai benefici delle acque si uniscono, poi, quelli delle varie tecniche inalatorie impiegate, che potenziano i naturali meccanismi di difesa delle vie respiratorie, limitano i danni e riducono la frequenza e l’intensità delle riacutizzazioni. Le cure termali per bambini possono essere seguite, in alternativa o in associazione, alle cure farmacologiche.

Il nuovo centro

Nel nuovo centro di Monza si utilizzano le acque di Tabiano, ricche di sali minerali sotto forma di solfati, bicarbonati e di gas idrogeno solforato. Il contenuto sulfureo delle acque, associato alle apparecchiature all’avanguardia, permette di prevenire e curare asma bronchiale, bronchiti, faringiti, laringiti, otiti, riniti, sinusiti e molte altre patologie dell’apparato respiratorio.

In che cosa consiste la cura

L’aerosol-terapia si basa sull’utilizzo di particelle di acqua minerale di diverso diametro: quelle maggiori si arrestano nelle vie aeree superiori, mentre quelle più piccole possono arrivare fino alle ultime diramazioni dell’albero bronchiale ed esplicare dunque un’azione più profonda. In ogni caso, l’aerosol genera una nebbia omogenea, fine e asciutta. La cura viene effettuata per via orale o nasale. In genere, bisogna utilizzare una mascherina, una forcella nasale o un boccaglio collegati all’erogatore attraverso un raccordo in gomma.

Gli altri trattamenti disponibili

Oltre all’aerosol-terapia, agli Istituti Zucchi i bambini e tutte le persone con malattie respiratorie potranno sottoporsi anche ad altri trattamenti, come la doccia nasale micronizzata, le inalazioni caldo-umide, l’aerosol medicale. 

In breve

SONO UTILI ANCHE GLI APPARECCHI DOMESTICI

I bambini che soffrono di malattie respiratorie possono trarre giovamento anche dall’uso di apparecchiature per aerosol casalinghe. Tuttavia, occorre sapere che l’aerosol-terapia termale esercita un’azione più profonda e completa. 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti