Mal di gola bambini: virale o batterico? Come capirlo e cosa fare

Roberta Raviolo A cura di Roberta Raviolo Pubblicato il 14.2.2023 Aggiornato il 16.7.2024

È importante capire se il bambino soffre di un mal di gola virale o batterico. In questo modo è possibile assicurare la cura adatta. Ecco i segnali da tenere d’occhio per capire le cause del mal di gola nei bambini

Prima di iniziare una cura, è essenziale sapere se il bambino ha un mal di gola virale o batterico. Così si affronta nel modo giusto il mal di gola nei bambini

Il mal di gola nei bambini è molto comune nel periodo invernale, per via del freddo e la necessità di stare in ambienti chiusi, è quindi facile essere soggetti a forme di mal di gola. Bruciore, dolore alla deglutizione, stanchezza: come facciamo a capire se il mal di gola dei bambini è virale o batterico?  È importante conoscere la differenza per poter intervenire nel modo corretto, senza commettere errori.

Quali sono i sintomi del mal di gola?

Il mal di gola ha sintomi caratteristici, ovvero:

  • dolore e difficoltà alla deglutizione
  • bruciore e prurito nella zona della gola
  • febbre

Le cause di questo disturbo possono essere diverse. Può essere colpa di un’irritazione locale dovuta a un colpo di freddo, oppure all’uso eccessivo delle corde vocali. Più spesso, però, nei bambini si tratta di mal di gola virale o batterico. In questo caso è utile saper interpretare segnali apparentemente banali, ma che possono indirizzare nella cura.

Come capire se il mal di gola nei bambini è virale?

I sintomi del mal di gola virale sono specifici, la febbre non compare sempre. Se succede, la temperatura difficilmente supera i 38 gradi. Se compaiono altri sintomi come mal di testa(), stanchezza, lacrimazione degli occhi, questi sono in genere lievi e si attenuano spontaneamente nel giro di qualche giorno. Può anche comparire tosse(), prima secca, quindi che tende a “maturare” producendo catarro.
Nel caso del mal di gola virale, i responsabili sono spesso gli stessi virus che provocano il raffreddore, come i rhinovirus, gli adenovirus oppure i virus dell’influenza. Per questa ragione compaiono segnali che si presentano spesso anche quando si ha il raffreddore.

Come capire se è un’infezione batterica?

Il mal di gola di tipo batterico ha sintomi più fastidiosi e debilitanti rispetto a quando è responsabile un virus.

  • La gola è arrossata e dolente, a volte le tonsille sono gonfie e coperte da placche bianche;
  • La deglutizione è intensamente dolorosa, soprattutto nelle ore del mattino, al risveglio, quando la mucosa è disidratata;
  • Inoltre la febbre è alta, può superare i 39 gradi e a volte compare un intenso mal di testa, nausea e abbondante perdita di muco dalla cavità nasale;
  • Spesso i bambini con mal di gola batterico sono stanchi e debilitati.

 

Il responsabile è solitamente lo Streptococco beta emolitico(), un batterio che provoca uno stato infiammatorio nelle mucose della gola, a volte sovrapponendosi a una infezione virale. È più frequente nei bambini che negli adulti. Il mal di gola batterico non scompare da solo, dura a lungo ed è accompagnato da sensazione di spossatezza.

Come si affrontano i diversi tipi di mal di gola?

Mal di gola virale e batterico richiedono cure diverse. Per sapere come comportarsi e come seguire il bambino si può attendere qualche giorno, per vedere se i sintomi si attenuano con assunzione di liquidi caldi e riposo. Se, però, il malessere continua, è opportuno parlare con il pediatra prima di prendere qualsiasi decisione, evitando di somministrare farmaci inutili visto che i rimedi per il mal di gola variano a seconda di come si presenta. Dopo che il medico ha visitato il bambino, può eseguire un tampone faringeo per il prelievo di muco dalla gola del bambino e che serve per effettuare l’antibiogramma e capire se il mal di gola è dovuto a un batterio. In questo caso, infatti, è necessario che il bambino segua una cura antibiotica. In caso di mal di gola virale l’antibiotico è del tutto inutile e può contribuire a causare resistenza agli antibiotici.

Il video del pediatra Leo Venturelli sul mal di gola

Mal di gola: quante tipologie esistono? Il pediatra Leo Venturelli ci spiega le differenze in questo video.

 

 

 
 
 

In sintesi

Come è possibile alleviare il mal di gola nei bambini?

Quando il mal di gola è molto intenso, può essere utile assumere qualche farmaco antinfiammatorio in compresse o spray per uso locale. Anche in questo caso è importante che sia il pediatra a suggerire il prodotto adatto e a indicare le dosi. Possono essere utili anche i gargarismi, ma solo se il bambino è abbastanza grande da non deglutire.

Che cosa è bene non fare quando il bambino ha mal di gola?

I rimedi al mal di gola variano a seconda dei casi, ma ad ogni modo non si devono proporre antibiotici al bambino di propria iniziativa, senza antibiogramma e ricetta del pediatra. Se il medico indica la cura, gli antibiotici vanno assunti seguendo con precisione le indicazioni, come dosi, frequenza giornaliera di assunzione e per tutto il tempo necessario, senza interrompere di propria iniziativa.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti