L’obesità è strettamente correlata al rischio di tumore

Silvia Finazzi A cura di Silvia Finazzi Pubblicato il 05/12/2019 Aggiornato il 05/12/2019

Accumulare peso aumenta fino al 50% il rischio di ammalarsi di tumore. Ecco perché è importante non ingrassare troppo

L’obesità è strettamente correlata al rischio di tumore

Ancora oggi c’è chi pensa che il sovrappeso e l’obesità  siano solo problemi di natura estetica. Invece, nascondono parecchie insidie a carico di molti organi. Fra le conseguenze dell’eccesso di peso c’è anche un aumento del rischio di tumore. L’ultima conferma arriva da uno studio condotto da un gruppo di ricercatori australiani, del Cancer Council of Victoria.

Analizzate oltre 30.000 persone

La ricerca ha coinvolto complessivamente 30.500 persone adulte. Tutte sono state seguite per periodi lunghi, fino a 30 anni. In questo lasso di tempo sono state sottoposte a diverse indagini mirate principalmente a due scopi: da un lato evidenziare il loro stato di salute, dall’altro scoprire se fossero normopeso oppure se il loro indice di massa corporea fosse superiore a quello considerato normale per la loro altezza (se l’indice è superiore a 25 si parla di sovrappeso, se superiore a 30 di obesità). Gli autori hanno poi incrociato i vari dati, per scoprire se obesità e sovrappeso aumentassero il rischio di sviluppare un tumore.

Più il peso aumenta e più sale il rischio di tumore

Dall’analisi dei risultati è emerso che fra aumento di peso e tumore c’è effettivamente una relazione. Infatti, i partecipanti che con l’età hanno progressivamente accumulato peso presentavano un rischio maggiore del 30% dei volontari normopeso di andare incontro a uno o più di 13 tipi di tumore. Per chi diventava obeso l’aumento del rischio arrivava addirittura al 50%. I tipi di cancro che si sono rivelati più strettamente associati all’aumento di peso erano quelli a carico di esofago, seno, fegato, cistifellea e tiroide. Anche l’incidenza quelli di pancreas, ovaie mieloma multiplo, cardias gastrico ed endometrio, comunque aumentava all’aumentare del peso.

Importante tenere sotto controllo il peso

Non è il primo studio che mette in correlazione l’obesità con il rischio di tumore.  “Dopo il fumo e l’esposizione al sole, i più importanti fattori di rischio di cancro sono la dieta, la mancanza di attività fisica e le dimensioni corporee. Questi dati sono un forte richiamo all’importanza di mantenere un peso sano attraverso l’età adulta” hanno concluso gli esperti.

 

 

 
 
 

Da sapere!

L’associazione fra tumore e obesità ha molte “giustificazioni” scientifiche. Innanzitutto, occorre considerare che il sovrappeso provoca uno stato infiammatorio generalizzato e proprio l’infiammazione cronica sembra favorire la cancerogenesi. Inoltre, il tessuto adiposo produce molti ormoni e alcuni organi sono sensibili all’eccesso di questi ormoni, andando incontro a processi neoplastici.

 

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti