Ipertensione: a rischio il 10% dei ragazzi

Luciana Pellegrino A cura di Luciana Pellegrino

I giovani e le donne sono le categorie più a rischio di ipertensione. Per prevenire la pressione alta, basta modificare lo stile di vita e tenere bassi i livelli di colesterolo

Ipertensione: a rischio il 10% dei ragazzi

L’ ipertensione è una malattia in grado di svilupparsi molti anni prima della comparsa dei suoi sintomi tipici. Secondo la Sic, la Società italiana di cardiologia, il 10% dei giovani sotto i 18 anni rischia di essere iperteso, confermando l’importanza della prevenzione per individuare i fattori di rischio e far condurre ai ragazzi uno stile di vita più sano, grazie anche all’aiuto dei genitori.

Infarto, prima causa di morte

Secondo Giuseppe Mercuro, presidente della Sic, molti pensano che giovani e le donne siano protetti dalle malattie cardiovascolari. In realtà, già in adolescenti si riscontrano valori della pressione sanguigna superiori alla norma, accompagnati da sovrappeso, condizione che peggiora l’ ipertensione. Quanto alle donne, nelle over 65 la prima causa di morte è proprio l’infarto. Il sesso femminile ne sottovaluta i pericoli perché – a differenza degli uomini – non avverte subito dolore al torace. Resta il fatto che le malattie cardiovascolari sono ancora la prima causa di morte per entrambi i sessi. E all’origine c’è proprio l’ipertensione. Il primo intervento –sostiene Pasquale Filardi, presidente della Finsic – parte dal controllo del colesterolo alto e nel riportarlo nei valori corretti.

Attenzione ai più giovani

Non sono esenti dal rischio di ipertensione neppure i più giovani che a causa di stili di vita poco salutari e abitudini alimentari scorrette stanno ereditando anzitempo malattie un tempo appannaggio degli adulti: colesterolo alto, ipertensione e colesterolo alto sono infatti sempre più frequenti nelle nuove generazioni.

 

 

 

 

 
 
 

Da sapere!

L’ipertensione è un disturbo silenzioso che spesso viene scoperto in seguito a un problema cardiaco o un infarto causati da pressione alta.

 

Pubblicato il 19.2.2018 Aggiornato il 8.8.2018
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Acido folico: è pericoloso non averlo assunto fino alla 16^ settimana?

08/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'integrazione di acido folico è raccomandata nel periodo preconcezionale fino al termine del primo trimestre, tuttavia grazie alla nostra alimentazione non si rischiano gravi carenze, quindi se per qualunque ragione non è stato impiegato quando si doveva è facile che non emergano problemi.   »

Valore delle beta: le settimane come vengono conteggiate?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno.   »

Assenza di un rene scoperta dalla morfologica: che succederà alla nascita?

03/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

Un bimbo che nasce senza un rene, se non vi sono altre anomalie (malformazioni o patologie cromosomiche o genetiche), può contare su un'aspettativa e una qualità di vita sovrapponibili a quelle della popolazione generale.  »

Fai la tua domanda agli specialisti