Fumo passivo e tumori orali: il legame è provato!

Lorenzo Marsili A cura di Lorenzo Marsili Pubblicato il 25/06/2021 Aggiornato il 25/06/2021

Una nuova ricerca mondiale dimostra come il fumo passivo possa provocare tumori orali come quelli alle labbra e al cavo orale, soprattutto se esposti da bambini e da molti anni

Fumo passivo e tumori orali: il legame è provato!

Negli ultimi anni, la sensibilità, le accortezze e soprattutto le leggi di molti Paesi in tema di fumo nei luoghi pubblici e chiusi hanno ridotto, e di molto, l’esposizione al fumo passivo per i non fumatori. E questo è importante perché, come dimostrato, il fumo passivo incide notevolmente sulla salute, esponendo al rischio di andare incontro a tumori orali, con un’incidenza maggiore del 51% rispetto a chi non fuma o non condivide ambienti con un tabagista.

Tumori orali, un problema per mezzo milione di persone

Ogni anno, a livello mondiale si registrano quasi mezzo milione di nuovi casi di tumori orali (tra labbra, cavità orale e orofaringe), con circa 230mila decessi. Analizzando i dati, una ricerca internazionale pubblicata sul Journal Tobacco Control rivela come i soggetti esposti a fumo passivo corrano un rischio maggiore di contrarre questo tipo di neoplasie rispetto a chi non fuma e a chi non ha in casa un fumatore.

Bambini sotto attacco

Scendendo nel dettaglio e prendendo in considerazione i dati riguardanti 192 Paesi, i ricercatori hanno scoperto come, a livello globale, il fumo passivo interessi nel 33% dei casi gli uomini, nel 35% le donne. La percentuale più alta riguarda i bambini, che rappresentano il 40% dei soggetti costretti a subire il fumo degli adulti.

L’incidenza del fumo passivo

I ricercatori hanno, inoltre, messo sotto la lente d’ingrandimento anche un dato importante come il periodo di esposizione al fumo passivo. Per farlo, sono stati analizzati i risultati di ben cinque studi pregressi, per un campione totale composto da circa settemila soggetti. Questa analisi ha rivelato come nei soggetti costretti a fumo passivo per un periodo superiore ai dieci anni, la percentuale di rischio di incorrere in tumori orali sia superiore al 51%. Anche per questo vanno protetti i bambini, che potrebbero risultare esposti per molti anni nella loro vita.

Servono sempre maggiori accortezze

Lo scopo della ricerca era quello di sensibilizzare ancora una volta i soggetti e gli organi decisionali che si occupano di gestire la legislazione e le politiche di controllo in tema di tabagismo e fumo passivo. Tra questi, viene citata la Convenzione quadro per il controllo del tabacco (FCTC – Framework convention on tobacco control), ovvero, il primo trattato internazionale per la tutela della salute pubblica che riconosce i danni provocati dai prodotti del tabacco e dalle aziende che li fabbricano.

 

 
 
 

Da sapere!

I ricercatori hanno visto come, oltre al fumo passivo, tra le cause di tumori orali ci siano anche il tabacco senza combustione e stili di vita non sani, come il consumo di alcool.

Fonti / Bibliografia

  • Secondhand smoke exposure and oral cancer risk: a systematic review and meta-analysis | Tobacco ControlObjectives Inhalation of secondhand smoke (SHS) causes several diseases, including lung cancer. Tobacco smoking is a known cause of oral cancer; however, it has not been established whether SHS also causes oral cancer . The aim of this study was to evaluate the potential association between SHS exposure and the risk of oral cancer.Methods A systematic review and meta-analysis study (following the PRISMA guidelines) was developed to examine the studies reporting on the associations of SHS and the risk of oral cancer, employing a search strategy on electronic databases (PubMed, Web of Science, Scopus, Cochrane Library, Open Grey, and ProQuest databases for dissertations) until 10 May 2020. Meta-analyses and sensitivity analyses were performed using random-effect models. The protocol was registered in PROSPERO (CRD42020189970).Results Following the application of eligibility criteria, five studies were included, comprising a total of 1179 cases and 5798 controls, with 3452 individuals...
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti