Fegato grasso per un italiano su tre, anche bambini

Metella Ronconi A cura di Metella Ronconi Pubblicato il 22/08/2018 Aggiornato il 22/08/2018

La steatosi epatica non alcolica o malattia da fegato grasso colpisce circa il 30% della popolazione. In crescita anche tra i bambini. Attenzione alle conseguenze per la salute

Fegato grasso per un italiano su tre, anche bambini

Il fegato grasso è una condizione asintomatica che può condurre a gravi danni, fino alla cirrosi o all’epatocarcinoma e colpisce fino al 70-80% di persone con diabete di tipo 2 oppure obesi.

A rischio anche i bimbi in sovrappeso

Il fegato grasso è un problema anche pediatrico, perché legato a uno stile di vita non salutare sin dai primi anni di vita. E infatti sono sempre più numerosi i bambini in sovrappeso colpiti da fegato grasso: l’aumento di peso può avere un impatto negativo sulla salute del fegato nei bambini, già a 8 anni. Un girovita ampio a 3 anni aumenta la probabilità che già dopo qualche anno i piccoli abbiano marcatori per la steatosi epatica non alcolica.

In agguato gravi problemi

Spiega Francesco Angelico, responsabile del Day Service medicina interna e malattie metaboliche del Policlinico Umberto I di Roma: “chi ha questo problema può andare incontro a due tipologie di rischio. Una è quella cardiovascolare: chi ha il fegato grasso ha una probabilità maggiore d’infarto del miocardio. L’altra è la steatoepatite non alcolica (Nash), una variante della steatosi epatica. Nella maggior parte dei casi la Nash è la diretta conseguenza di un regime alimentare in cui il contenuto di zuccheri e grassi è elevato abbinato a un’insufficiente attività fisica.

L’importanza della prevenzione

Non è ancora stato trovato un farmaco in grado di curare questa condizione; l’unica possibilità consiste nel ridurre il grasso e per farlo serve la prevenzione, soprattutto nei bambini. Per esempio: ridurre l’assunzione di grassi, controllare le porzioni, evitare le bevande zuccherate, fare spuntini sani e fare più attività fisica.

 

 

 
 
 

Da sapere!

È stato creato il registro pediatrico europeo per il fegato grasso, una patologia che colpisce tra il 5 e il 15% della popolazione pediatrica generale, coordinata dall’ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma. In Italia si stima che ne sia affetto circa il 15% dei bambini, ma si arriva fino all’80% tra i bambini obesi.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti