Emicrania: quando dipende dai denti

Luce Ranucci A cura di Luce Ranucci Pubblicato il 02/09/2019 Aggiornato il 02/09/2019

Uno studio internazionale condotto da uno scienziato italiano ha evidenziato che chi soffre di parodontite ha un rischio del 50% maggiore di avere anche episodi di emicrania. Ecco perché

Emicrania: quando dipende dai denti

Uno studio internazionale condotto da uno scienziato italiano ha evidenziato che chi soffre di parodontite ha un rischio del 50% maggiore di soffrire anche di emicrania. Lo studio è stato condotto da Francesco D’Aiuto, direttore dell’Unità di Parodontologia della University College di Londra – Eastman Dental Institute e pubblicato sulla rivista Odontology. . Lo studio ha coinvolto 651 individui che soffrivano di emicrania, dei quali 393 presentavano il problema in forma cronica. È emerso che il 50,2% degli individui con emicrania ha riferito di avere anche la parodontite.

L’infiammazione è sistemica

Il legame tra emicrania e parodontite ha una sua logica. Spiega sempre il dottor D’Aiuto: “Le ipotesi patogenetiche dell’associazione tra emicrania e parodontite si fondano sulla capacità della malattia gengivale di favorire l’infiammazione sistemica (relativa a tutto l’organismo, quindi non solo locale) e la disfunzione endoteliale (delle pareti dei vasi sanguigni).Questi due processi (infiammazione e danno endoteliare) sono entrambi implicati nell’insorgenza e soprattutto nell’esacerbazione dell’emicrania”.

Le conclusioni

“I dati sono ancora preliminari – ha spiegato D’Aiuto che è anche membro della Società Italiana di Parodontoloiga e Implantologia – ma le evidenze riscontrate dimostrano che i pazienti con parodontite hanno almeno il 50% di probabilità in più di soffrire di emicranie rispetto agli individui di controllo. La peculiarità di questa associazione – ha aggiunto – è che la diagnosi di parodontite può essere associata alla cronicità dell’emicrania stessa. Le ricerche del nostro gruppo seguite da Yago Leira in collaborazione con l’Università di Santiago di Compostela in Spagna confermano queste associazioni indipendentemente dai fattori di rischio tipici dell’emicrania.

 

 
 
 

Da sapere!

Esiste una correlazione tra la salute di denti, bocca e mascella e quella del resto del corpo: le persone che soffrono di cefalea potrebbero riscontrare che il loro problema deriva da un malfunzionamento dei muscoli facciali e di quelli che circondano tutta l’articolazione temporo-mandibolare.

 

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti