Diabete giovanile raddoppiato in 10 anni

Luciana Pellegrino A cura di Luciana Pellegrino Pubblicato il 14/11/2019 Aggiornato il 14/11/2019

I dati parlano di una costante crescita di casi di diabete giovanile, associato a una più lunga esposizione alla malattia con rischio di complicanze croniche

Diabete giovanile raddoppiato in 10 anni

Il diabete giovanile è in forte aumento tra i ragazzi. L’allarme è stato lanciato dall’European Association for the Study of Diabetes  in occasione del 55° congresso tenutosi a Barcellona. La Sid (Società italiana di diabetologia) ha stimato che durante gli ultimi 10 anni il diabete giovanile sia raddoppiato e che vada a colpire maggiormente gli adolescenti e i giovani adulti, fino ad arrivare a circa 150.000 soggetti interessati.

Comune tra bambini e adolescenti

Il diabete giovanile è una delle malattie metaboliche più comune tra i bambini e gli adolescenti. La principale causa di diabete è rappresentata, sia per i giovani sia per gli adulti, dalla mancanza totale o parziale di insulina. I fattori che ne influenzano lo sviluppo sono soprattutto il sovrappeso e l’obesità nel periodo infantile e preadolescenziale, l’inattività fisica e la storia familiare. A provocarne l’insorgenza sarebbe la lunga esposizione alla patologia con complicanze micro e macro-vascolari, ma non solo. Secondo gli esperti il diabete giovanile pare abbia un fenotipo più aggressivo, con conseguenze negative sulla qualità della vita e a livello salutare.

La prevenzione prima di tutto

Non basta il controllo della glicemia ma è necessario proteggere le persone coinvolgendo non solo i medici, la famiglia, la scuola e le politiche sanitarie, ma anche l’industria alimentare. In questi ultimi 10 anni inoltre il trattamento farmacologico del diabete si è arricchito di ulteriori 3 farmaci innovativi capaci di ridurre, nelle persone affette da malattie cardiovascolari, il rischio di sviluppare eventi avversi. Purtroppo solo l’8% dei soggetti con diabete utilizza questi nuovi farmaci, mentre sono ancora troppe le persone diabetiche che trattano la malattia con terapie e farmaci obsoleti.

 

 

 

 
 
 

Da sapere!

I sintomi del diabete nei bambini sono forte appetito, sete eccessiva, necessità di urinare spesso e perdita di peso inspiegabile.

 

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti