Cimici da letto: come evitare l’infestazione in casa con i bambini

Roberta Raviolo A cura di Roberta Raviolo Pubblicato il 23/10/2023 Aggiornato il 23/10/2023

Le cimici da letto sono insetti la cui puntura può causare prurito e reazioni allergiche, quindi è bene prestare attenzione per evitare l'infestazione in una casa con i bambini.

Cimici da letto: come evitare l’infestazione in casa con i bambini

Delle cimici da letto si è parlato molto, di recente, per la loro improvvisa diffusione a Londra e a Parigi. Ne sono state individuate alcune anche in città italiane, come Trieste. Questi parassiti si spostano insieme con i viaggiatori, nascondendosi nei bagagli e nelle pieghe degli indumenti. Non è però corretto credere che siano arrivate nel nostro paese esclusivamente con i viaggi e i voli aerei. Secondo gli esperti, le cimici da letto sono sempre esistite anche in Italia e proliferano quando si verificano le condizioni idonee per la loro sopravvivenza. Vediamo come difendersi se si trovano cimici in casa con i bambini.

Come evitare le cimici da letto

La cimice da letto o Cimex lectularius è un insetto differente da quello che vive sugli alberi, nella vegetazione e che entra sporadicamente in casa. Ha una forma ovale, piatta, di colore marrone rossiccio ed è priva di ali. Per sopravvivere, deve necessariamente alimentarsi con il sangue di un essere umano. Una volta raggiunto l’ambiente domestico, le cimici da letto si nascondono in luoghi protetti e caldi, dove gli abitanti della casa trascorrono diverse ore nel sonno. È difficile evitare che questi insetti raggiungano i loro luoghi privilegiati, perché grazie alle piccole dimensioni si nascondono nelle pieghe delle lenzuola in corrispondenza con la testiera del letto, tra materasso e coprimaterasso, nei piccoli spazi dei mobili, sotto le cornici di quadri, dietro il battiscopa.

Quali rischi comportano le cimici da letto

Le cimici da letto non sono particolarmente pericolose, nonostante alcune persone le considerino così ripugnanti da sviluppare vere e proprie fobie con crisi d’ansia. È vero però che, dovendo nutrirsi di sangue umano, pungono la pelle della propria vittima per ingerire il proprio cibo. La puntura è indolore, perché l’insetto inocula un po’ di sostanza anestetica insieme con la saliva. A seguito della puntura, compaiono macchioline rotonde e arrossate, di colore più vivido nella parte centrale. Nei soggetti più sensibili, l’eruzione cutanea è causa di un intenso prurito, con comparsa di bolle arrossate e, nei casi più seri, può comparire anche shock anafilattico. La buona notizia è che le cimici da letto non sono veicolo di malattie serie come invece può succedere per altri insetti come le pulci, le zecche e i pappataci.

Vademecum per evitare l’infestazione delle cimici da letto

Evitare di essere infestati dalle cimici da letto non è semplice perché, come è stato detto, questi insetti sono presenti un po’ ovunque. È però possibile limitarne l’ingresso nella propria abitazione, ecco come.

  • In viaggio, in albergo o nella casa in affitto è bene ispezionare la camera e i mobili. Se si notano insetti vivi oppure macchie color ruggine che sono gli escrementi delle cimici, chiedere un’altra sistemazione;
  • Al rientro a casa, ispezionare i bagagli prima di portarli all’interno della propria abitazione;
  • Non entrare in casa con le scarpe e gli indumenti usati in viaggio, piuttosto togliere le scarpe all’ingresso e cambiare gli abiti appena si entra in appartamento;
  • Disinfettare le valigie con alcool e con un vaporetto che emani temperature pari a 100°C
  • Lavare tutti gli indumenti utilizzati in viaggio in acqua alla temperatura più elevata possibile e fateli asciugare per 30 minuti in un’asciugatrice bollente immediatamente dopo il vostro ritorno da un viaggio;
  • Se si arreda casa con mobili antichi o già usati, effettuare una accurata ispezione: le cimici da letto possono sopravvivere fino a un anno senza un pasto di sangue.

 

Le regole per prevenire le cimici da letto in una casa con bambini

Se in casa ci sono bambini, è ancora più importante fare in modo di eliminare qualsiasi presenza di cimici da letto per evitare rischi di punture e di allergie. Le cimici da letto possono ‘saltare’ da un bambino all’altro anche se si trovano vicini al parco, in autobus o in cortile. Prestare quindi attenzione e seguire questi consigli per evitare che arrivi un infestazione da cimici da letto in casa:

  • Ispezionare accuratamente la stanza da letto che è il luogo più infestato, evitando di portare fuori dalla camera eventuali oggetti eventualmente infestati;
  • Controllare il letto in tutte le sue parti, quindi tra le lenzuola, la struttura del letto e soprattutto il materasso e il coprimaterasso, tra le pieghe, giunture, cerniere e anche all’interno;
  • Non è detto che si notino insetti vivi (che fuggono al contatto con la luce): si possono trovare anche larve, uova e feci, che sono piccole macchie scure di sangue digerito;
  • Altri luoghi spesso infestati dalle cimici da letto sono mobili usati, materassi prestati, sacchi a pelo, biancheria usata. Questi oggetti andrebbero evitati sempre e soprattutto mai utilizzati nella stanza dei bambini;
  • Far cambiare sempre indumenti e scarpe al bambino quando entra in casa: non far sedere il bambino con gli indumenti usati a scuola/parco su letto o divano;
  • Non è facile eliminare le cimici da letto: per questo è opportuno contattare un’impresa specializzata per una disinfestazione professionale. È meglio evitare il fai da te soprattutto con insetticidi che possono essere tossici per i bambini e rivelarsi del tutto inefficaci con le cimici;
  • Invece è utile lavare la biancheria da letto a 60 gradi almeno ed eliminare il materasso, chiedendone la rimozione dopo averlo inserito in un sacco ben chiuso con insetticida specifico, per evitare che gli insetti si disperdano in discarica;
  • Infissi, battiscopa, armadi, moquette si possono lavare in casa con macchine a vapore che raggiungono i 100 gradi e uccidono larve e insetti vivi.

In breve

Le cimici da letto sono insetti che si nutrono di sangue umano e che si rifugiano in lenzuola, materassi, doghe. Le loro punture possono causare reazioni allergiche. Ecco come eliminarle, soprattutto dalle stanze dei bambini.

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti