Celiachia: occhio ai sintomi sconosciuti

Luciana Pellegrino A cura di Luciana Pellegrino Pubblicato il 9.7.2018 Aggiornato il 31.7.2018

Mal di denti, herpes, formicolii e depressione: ecco i sintomi della celiachia più nascosti e che non tutti collegano subito a questo disturbo

Celiachia: occhio ai sintomi sconosciuti

Esistono diverse forme di celiachia, quella tipica, atipica, silente e potenziale, e molto spesso non è facile riconoscerne i sintomi, soprattutto se questi sono extraintestinali e quindi molto generici.

L’intolleranza al glutine

La celiachia è l’infiammazione cronica dell’intestino tenue causata dall’intolleranza al glutine, un disturbo che colpisce ogni anno sempre più persone. La cura per i pazienti che soffrono di celiachia è quella di seguire una dieta priva di glutine.

Tante forme e sintomi

Tra i tipici sintomi della celiachia rientrano soprattutto intensi dolori addominali, diarrea o, al contrario, forte stitichezza. La celiachia asintomatica, detta anche atipica, si manifesta invece con mal di denti, mal di testa, problemi di pelle, disturbi al fegato e spesso è associata ad altre malattie autoimmuni, come il diabete di tipo 1, malattie a carico del fegato e della tiroide, intolleranza al lattosio, osteoporosi e disturbi della fertilità. La forma di celiachia atipica è sempre più diffusa e si manifesta con sintomi extraintestinali. Ecco i più comuni.

Dermatite erpetiforme

È una malattia dermatologica molto simile all’herpes, caratterizzata da macchie, bolle ed eritemi che provocano dolore e prurito.

Mal di denti

Alterazioni dello smalto dentale come carie e problemi odontoiatrici possono rappresentare un campanello d’allarme.

Formicolii

Tra questi sintomi rientrano anche disturbi neurologici, come problemi di equilibrio e formicolii a mani e piedi.

Malassorbimento

Nei bambini il malassorbimento intestinale si manifesta con rallentamenti nella crescita, portando a ritardo puberale e rachitismo.

 

 

 

 
 
 

Da sapere!

La celiachia colpisce 1 persona su 100, ma non tutti sanno di averla. In Italia i celiaci diagnosticati sono circa 100.000, quelli potenziali 7 volte di più.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti