Asma e bimbi: ecco perché a volte la cura non funziona

Redazione A cura di “La Redazione”

Sempre più diffusa, l’asma colpisce un bambino su 10. Le cure ci sono ma non sempre funzionano: ecco perché

Asma e bimbi: ecco perché a volte la cura non funziona

L’ asma è una malattia sempre più diffusa, caratterizzata dalla iperespressione di immunoglobuline E (IgE) in risposta ad allergeni ambientali quali acari della polvere, pollini e muffe. Colpisce il 10-12% della popolazione pediatrica: in pratica, un bambino su 10. E non sempre la cura funziona.

Sintomi sotto controllo

Le linee guida stabiliscono come obiettivo primario il controllo dei sintomi (difficoltà di respiro, tosse ricorrente, sibili), che ostacolano la qualità della vita, attraverso una cura efficace, per evitare l’insorgenza di frequenti riacutizzazioni che possono portare al ricovero o addirittura mettere a rischio la vita del piccolo malato.

Se manca la lipossina A4

Il problema, però, è che la cura per l’asma nei bambini non sempre funziona. Per capire perché, un gruppo di ricercatori italiani e francesi hanno condotto uno studio all’Istituto di biomedicina e immunologia molecolare del Consiglio nazionale delle ricerche (Ibim-Cnr) di Palermo e hanno scoperto che uno dei motivi potrebbe essere il deficit di una sostanza chiamata lipossina A4 (LXA4), un agente biologico con proprietà antinfiammatorie e antifibrotiche. Nello studio è stato osservato che i bambini con asma grave avevano livelli inferiori di LXA4 nelle vie aeree rispetto a bambini con asma intermittente. Tutti i piccoli asmatici avevano livelli più elevati di leucotriene B4 (LTB4), una molecola che funge da “controregolatore” della LXA4, e un’espressione ridotta del recettore della lipossina: il FPR2/ALXR (formyl peptide receptors2-lipoxin receptor).

Cortisonici meno efficaci

Questo complesso è coinvolto nell’attivazione del recettore dei corticosteroidi, quindi esiste un legame fra questi e la LXA4 nella regolazione del processo infiammatorio. Questi dati dimostrano perché la cura per l’asma nei bambini non sempre funziona: questo meccanismo potrebbe essere alla base di una ridotta risposta alla terapia cortisonica a lungo termine, che potrebbe favorire la persistenza dell’infiammazione, il mancato controllo della malattia e la ridotta qualità della vita del bambino. I risultati di questo studio suggeriscono il ricorso a nuove strategie terapeutiche basate sulla combinazione di lipossine e corticosteroidi, allo scopo di potenziare gli effetti della cura e diminuirne il dosaggio.

 

 

 
 
 

lo sapevi che?

Secondo l’Organizzazione mondiale della sanità, nel mondo tra i 100 e i 150 milioni di persone soffrono di asma. La Global Initiative for Asthma stima che in Europa ci siano oltre 30 milioni di asmatici.

 

 

Pubblicato il 27.6.2016 Aggiornato il 27.6.2016
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti