Allergie respiratorie: stagionali e perenni

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 19/01/2015 Aggiornato il 31/03/2025

Si dividono in due grandi gruppi: quelle che dipendono dal periodo di fioritura delle piante e quelle che possono esserci sempre.

Bambino allergico: al via un nuovo sito scientifico per i genitori

Argomenti trattati

Le allergie respiratorie possono dividersi in stagionali e perenni. Vediamo le differenze:

Stagionali

Le allergie provocate dai pollini sono in aumento tra i bambini piccoli. A provocare la reazione allergica sono i semi maschili dei fiori, prodotti dalle piante e dagli alberi e dispersi dal vento. In Italia il periodo di maggiore concentrazione di polline è la primavera e l’inizio dell’autunno, quando si registra il picco di diffusione delle cosiddette pollinosi.

L’allergia alle graminacee (erba dei prati) è la più diffusa tra i bambini, più rare sono quelle al polline degli alberi che, in genere, è troppo grosso per riuscire a penetrare nelle vie respiratorie dei bimbi piccoli.

Anche le muffe possono determinare allergie, diffondendo nell’aria le loro spore (spiegare) che sono molto piccole e quindi facilmente inalabili. Le muffe sono microrganismi di tipo vegetale che tendono a formarsi sugli alimenti non adeguatamente conservati, sugli indumenti di lana, su pareti e pavimenti, su carta da parati, piante e terra. La loro proliferazione è favorita dalla presenza di una percentuale elevata di umidità (oltre il 65 per cento) e il periodo di massima diffusione si registra tra la fine dell’estate e l’inizio dell’autunno.

Perenni

Gli acari sono i maggiori responsabili delle allergie respiratorie nei bambini. Si tratta di minuscoli ragnetti, invisibili a occhio nudo, che vivono nella polvere privilegiando i luoghi caldi e morbidi (i materassi, le coperte, i tappeti, la moquette, i peluche). A

provocare la reazione allergica, nei bimbi predisposti, sono soprattutto i loro escrementi che si liberano nell’aria e vengono facilmente inalati, cioè respirati. Spesso all’origine dell’allergia respiratoria dei bambini c’è anche l’inalazione del pelo o della forfora degli animali, soprattutto dei gatti che vivono in casa, a stretto contatto con le persone. Anche cani, cavalli, conigli, cavie e criceti possono essere responsabili di allergie, ma in misura minore.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti