Allergie crociate tra alimento e alimento

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 19/01/2015 Aggiornato il 27/01/2015

Gli incroci possono avvenire tra pollini e alimenti oppure anche tra alimenti e alimenti, come è indicato di seguito

Alimentazione: i nostri bambini mangiano davvero male?

Gli incroci più comuni

  • Mela – patata, carota
  • Carota – sedano, mela, patata, segale, frumento, ananas, avocado
  • Cereali – frumento, segale, orzo, avena, granoturco, riso
  • Merluzzo – anguilla, sgombro, salmone, trota, tonno
  • Aglio – cipolla, asparago
  • Piselli – lenticchie, liquirizia, semi di soia, fagioli, noccioline, finocchio
  • Pesca – albicocca, prugna, banana
  • Riso – cereali, granoturco
  • Gamberetto – granchio, aragosta, calamaro
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Beta-hCG: il loro valore data la gravidanza?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La datazione della gravidanza si effettua in prima battuta partendo dalla data di inizio dell'ultima mestruazione, successivamente in base a quanto rileva l'ecografia e non considerando il valore delle beta-hCG.  »

Acido folico: l’assunzione di due compresse lo stesso giorno può causare danno?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'assunzione occasionale di una seconda compressa di acido folico nell'arco di 24 ore non provoca alcun danno alla gravidanza e non rende opportuno saltare l'assunzione il giorno successivo.   »

Fai la tua domanda agli specialisti