I casi di allergie alimentari e cutanee tra i bambini sono cresciuti del 50%

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 27/06/2013 Aggiornato il 27/06/2013

Le allergie alimentari e cutanee nei bambini aumentano in maniera esponenziale: è allarme. E intanto uno studio americano avanza alcune ipotesi

I casi di allergie alimentari e cutanee tra i bambini sono cresciuti del 50%

È allarme allergie alimentari e cutanee nei bambini: aumentano in maniera rapidissima in questo spicchio di popolazione. A lanciare il grido d’allarme sono alcuni ricercatori americani che, in base allo studio Centers for disease control and prevention, hanno dimostrato che il fenomeno è aumentato del 50% rispetto alla fine degli anni ’90. Le ragioni?

Sono cresciute del 50% rispetto agli ‘90

Comparando le risposte date da genitori nei periodi 1997-1999 e 2009-2011, è emerso che le allergie alimentari e cutanee nei bambini sono cresciute del 50 per cento rispetto alla fine degli anni ’90. Oggi negli Usa un bambino su 20 soffrirebbe di allergie alimentari e uno su 8 di allergie cutanee, come la dermatite atopica e l’eczema. Se i dati raccolti venissero confermati da indagini più approfondite, il fenomeno sarebbe davvero allarmante.

Le ragioni della crescita

Per ora è difficile quantificare il fenomeno e spiegarlo. Tuttavia, esiste un sospetto circa l’aumento di queste allergie. Secondo gli studiosi una possibile spiegazione sta nel fatto che i bambini, vivendo in case sempre più pulite, sarebbero diventati più sensibili agli allergeni, oppure è possibile che i genitori pongono oggi maggiore attenzione a qualunque reazione cutanea dei propri figli e di conseguenza si sia facilmente, e spesso erroneamente, portati a parlare di allergia.

Psicosi da allergie

Secondo gli studiosi esisterebbe, dunque, una psicosi da allergie. Come ha sottolineato Morton Galina, allergologo pediatrico dell’Atlanta’s Emory School of Medicine, “visitiamo spesso bambini che non sono affatto allergici all’alimento indicato dai genitori”. Per esempio, spesso la comparsa dell’orticaria viene erroneamente attribuita al cibo, quando la causa è più semplicemente un virus.

Tante le possibili cause

Insomma, a provocare un incremento delle allergie respiratorie e cutanee è l’abuso di disinfettanti e antibiotici? Oppure sono i troppi inquinanti dispersi nell’aria, in particolare nelle grandi aree urbane? O ancora, la colpa è delle nuove tecniche di coltivazione e di allevamento del bestiame, come l’ibridazione del frumento e la somministrazione di antibiotici ai bovini? Gli studi continuano…

In breve

INTRODUZIONI GRADUALI: SI’ O NO?

Se per lungo tempo è stato consigliato alle famiglie con storie di eczema o allergie alimentari di avvicinare il più tardi possibile i propri figli agli alimenti potenzialmente allergizzanti come noccioline, latte e uova, negli ultimi anni ci si è accorti, invece, che il ritardo nell’approccio a questi cibi era una probabile causa di allergia.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti