Due litri d’acqua al giorno contro le allergie di stagione

Metella Ronconi A cura di Metella Ronconi Pubblicato il 03/06/2020 Aggiornato il 03/06/2020

Bere poco favorisce la produzione di istamina, aumentando in questo modo l'insorgere delle reazioni tipiche delle allergie di stagione

Due litri d’acqua al giorno contro le allergie di stagione

Starnuti continui, occhi rossi e tosse secca sono i principali sintomi che circa 9 milioni di italiani affrontano ogni anno quando arrivano le allergie di stagione. Stando ai dati rilasciati da Federasma di questi quasi il 17% lamenta rinite allergica, il 6% dei giovani sviluppa forme più o meno aggressive di asma.

L’importanza dell’idratazione

Tra i maggiori allergeni che provocano la cosiddetta febbre da fieno ci sono il polline, proveniente da graminacee, dalla parietaria, da alberi come betulla, cipresso, quercia o l’ulivo. Il rimedio più utilizzato per ridurre i fastidi derivanti dalle allergie di stagione sono gli antistaminici, ma la salute respiratoria, con particolare attenzione ai bambini, è influenzata anche dalla quantità di acqua() che si assume ogni giorno. Secondo diversi esperti, un apporto idrico scarso aumenta il rischio di avere a che fare con le reazioni allergiche.

Anche Neeta Ogden, portavoce dell’American College of Allergy, Asthma and Immunology raccomanda di assicurarsi di bere una giusta quantità di fluidi per rimanere idratati durante le allergie di stagione. È stato dimostrato infatti che, la disidratazione peggiora la situazione: bere molta acqua è dunque essenziale.

La produzione di istamina

L’istamina è una sostanza che nel nostro organismo svolge la funzione sia di mediatore dell’infiammazione sia di neurotrasmettitore. È presente in tutti i tessuti e si forma soprattutto a livello di cellule coinvolte nelle risposte allergica e immunitaria. Una liberazione eccessiva di istamina gioca un ruolo cruciale nelle patologie allergiche.

Oltre a contribuire a mantenere l’istamina entro i livelli di guardia, bere acqua a sufficienza svolge anche altre funzioni utili in caso di allergia: migliora la funzionalità delle mucose dell’apparato respiratorio, lubrifica gli occhi riducendo l’infiammazione, aiuta a espellere le sostanze estranee, compresi gli allergeni che circolano nel nostro corpo.

Lo sapevi che?

Le allergie di stagione sono molto diffuse. In primavera la reazione immunitaria è imputata ai pollini degli alberi. In estate, invece, a essere incriminati sono i pollini delle graminacee e delle erbe infestanti. In autunno, i principali responsabili sono i pollini dell’ambrosia.

Fonti / Bibliografia

  • Home Federasma e Allergie - FederAsmallergieFederASMA e ALLERGIE Odv – Federazione Italiana Pazienti, è un’organizzazione di volontariato che dal 1994 riunisce Associazioni Italiane di pazienti che sostengono la lotta alle malattie respiratorie e alle malattie allergiche- atopiche, attiva, con numerose associazioni territoriali e nazionali affiliate, in azioni di tutela dei pazienti.
  • American College of Allergy Asthma and Immunology | ACAAI PatientACAAI is a professional medical association of more than 6,000 allergist-immunologists and allied health professionals. Learn more about us.
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Beta-hCG: il loro valore data la gravidanza?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La datazione della gravidanza si effettua in prima battuta partendo dalla data di inizio dell'ultima mestruazione, successivamente in base a quanto rileva l'ecografia e non considerando il valore delle beta-hCG.  »

Acido folico: l’assunzione di due compresse lo stesso giorno può causare danno?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'assunzione occasionale di una seconda compressa di acido folico nell'arco di 24 ore non provoca alcun danno alla gravidanza e non rende opportuno saltare l'assunzione il giorno successivo.   »

Fai la tua domanda agli specialisti