Allergie

Le allergie nei bambini sono sempre più diffuse. Si tratta di una reazione di difesa che l’organismo mette in atto nei confronti di una sostanza, innocua per la maggior parte degli individui, con la quale viene in contatto attraverso l’ambiente che lo circonda (ad esempio negli alimenti o nell’aria).

Perché si manifesti questa reazione è comunque necessario che l’organismo abbia una predisposizione genetica e che sia sensibilizzato nei confronti di quella sostanza, cosa che si verifica quando la stessa entra per la prima volta in contatto con il sistema immunitario. Quando il bambino sensibilizzato entra di in contatto con gli allergeni, ovvero le sostanze incriminata, si attiva subito la reazione allergica.

Le allergie possono avere diverse forme, le più diffuse nei bambini sono le allergie alimentari, che coincidono molto spesso con l’introduzione dei nuovi alimenti durante il periodo dello svezzamento.

Le allergie respiratorie (dovute per esempio ai pollini o agli acari della polvere) compaiono di solito in un secondo tempo.

I sintomi più comuni associati a un’allergia possono essere:

  • Occhi rossi, prurito e lacrimazione
  • Starnuti
  • Naso chiuso o che cola
  • Rossore e prurito diffuso
  • Esplosione di asma o peggioramento
  • Tosse
  • Respiro sibilante

Nella maggioranza dei casi, le reazioni allergiche possono arrecare fastidi ai soggetti coinvolti ma possono anche esser tenute sotto controllo. Quando invece si verificano reazioni allergiche gravi, avviene il cosiddetto shock anafilattico, i cui sintomi sono altamente riconoscibili ma sono da considerarsi una vera e propria emergenza medica che prevede un ricorso al pronto soccorso più vicino.

Le allergie respiratorie (dovute per esempio ai pollini o agli acari della polvere) compaiono di solito in un secondo momento.
CAUSE E ORIGINI

L’allergia è una risposta su base immunologica verso sostanze comuni (proteine alimentari; pollini; acari; epiteli animali) che risultano altresì innocue per i soggetti senza predisposizione allergica. Queste sostanze sono chiamate “allergeni”.  Il soggetto allergico a uno o più di questi allergeni venendo a contatto con essi (per inalazione o ingestione) reagisce producendo particolari anticorpi, detti IgE. Il contatto tra le IgE e l’allergene in causa produce una serie di eventi che ha come risultato finale un’eccessiva e brusca liberazione di istamina che è la causa principale dei sintomi allergici, sia cutanei (prurito, orticaria e angioedema) che respiratori (starnuti, secrezione di muco dal naso, congiuntivite e broncospasmo).

Oltre al meccanismo legato alla produzione di anticorpi IgE ci sono anche altri meccanismi immunologici (e quindi sempre definibili come “allergici”) che possono creare disturbi. Di questi va ricordata la dermatite eczematosa da contatto cutaneo (la più comune è quella da sensibilizzazione verso i metalli, più comunemente il Nichel); e quelle, molto più rare, a espressione soltanto gastrointestinale (vomito, diarrea muco ematica, arresto della crescita) per allergia verso proteine alimentari (il più comune il latte vaccino) che si manifestano più tipicamente nei primi mesi di vita.

Tipologie di allergeni

Sono tante le sostanze che possono provocare una reazione allergica nell’organismo. Le principali forme di reazione allergica dipendono dal tipo di allergia che si scatena. Ecco quali sono le principali:

Reazioni allergiche alimentari (o da ingestione)

Sono rappresentati da alimenti (sia vegetali sia di origine animale), sostanze chimiche diverse (per esempio, coloranti e conservanti alimentari) o farmaci (per esempio, sulfamidici, antibiotici) o loro eccipienti. Gli alimenti, quali proteine del latte e dell’uovo, pesce, arachidi e proteine della soia, provocano più frequentemente manifestazioni a carico della cute (per esempio orticaria, angioedema, cioè tumefazione non pruriginosa della cute, soprattutto al volto, eventualmente estesa alle mucose, i tessuti di rivestimento interno), ma possono dar luogo anche a sintomi orali, respiratori, gastrointestinali o a carico di altri apparati.

Reazioni allergiche respiratorie (da inalazioni o inalanti)

Si tratta di pollini, dermatofagoidi (acari, cioè i microscopici ragnetti presenti nella polvere) e altri parassiti presenti nelle polveri ambientali, derivati di origine animale (forfora, squame e peli), spore fungine e così via. Questo genere di allergeni danno luogo, nella maggioranza dei casi, a manifestazioni che riguardano le vie respiratorie (soprattutto rinite allergica, cioè raffreddore, e asma bronchiale), che costituiscono oltre il 60 per cento di tutte le manifestazioni allergiche.

Reazioni allergiche crociate

Le allergie possono essere di diversi tipi insieme, la reattività crociata è quel fenomeno per cui la sensibilizzazione a un certo allergene, ambientale o alimentare, comporta automaticamente una reattività del tutto simile nei confronti di altri componenti, con i quali potrebbe non essere mai avvenuto nemmeno un contatto. Un esempio è quello del lattice, che “crocia” con numerosi frutti quali la castagna, il melone, il fico, l’uva, l’ananas, la banana e il kiwi. Si spiega così perché talvolta alcuni disturbi possono protrarsi nel tempo o, viceversa, comparire anche in assenza di un’esposizione diretta alla fonte già nota di un allergene. È inoltre da segnalare che l’intensità di una manifestazione allergica non dipende dall’entità dell’esposizione, quanto piuttosto dalla reattività del singolo individuo.

Allergie crociate tra polline e alimento

La reattività crociata tra polline e alimento, negli incroci più comuni:

  • Parietaria – more di gelso, basilico, ortica, melone, ciliegia
  • Graminacee – pomodoro, kiwi, agrumi, melone, anguria, pesca, ciliegia, prugna
  • Composite – cicoria, camomilla, banana, sedano, prezzemolo, carota, finocchio
  • Betulla – mela, pera, pesca, ciliegia, prugna, mandorla, lampone

Allergie crociate tra alimento e alimento

Gli incroci possono avvenire anche tra alimenti e alimenti, ecco gli incroci più comuni:

  • Mela – patata, carota
  • Carota – sedano, mela, patata, segale, frumento, ananas, avocado
  • Cereali – frumento, segale, orzo, avena, granoturco, riso
  • Merluzzo – anguilla, sgombro, salmone, trota, tonno
  • Aglio – cipolla, asparago
  • Piselli – lenticchie, liquirizia, semi di soia, fagioli, noccioline, finocchio
  • Pesca – albicocca, prugna, banana
  • Riso – cereali, granoturco
  • Gamberetto – granchio, aragosta, calamaro

Reazioni allergiche da iniezione o puntura

Sono per lo più rappresentati dai farmaci e dal veleno degli insetti. Gli effetti allergici indotti dalla somministrazione di farmaci non si diversificano da quelli prodotti dall’ingestione di alimenti per via orale (cioè per bocca), se non per una maggiore serietà e per la comparsa immediata dei sintomi allergici. Nel caso del veleno di insetti sono soprattutto gli imenotteri a dominare la scena (ossia api, vespe, calabroni) e possono dar luogo sia a reazioni locali sia generali (shock anafilattico, una seria emergenza che porta alla perdita totale dei sensi).

Reazioni allergiche da contatto

Le reazioni allergiche da contatto si verificano quando si toccano sostanze chimiche diverse: cosmetici, metalli, farmaci per uso topico (cioè locale), sostanze di origine vegetale. Si manifestano soprattutto a carico della cute, per lo più sotto forma di dermatiti.

ALIMENTARI

Allergie e svezzamento sono molto spesso collegati. Le reazioni allergiche si manifestano quando vengono introdotte, nella dieta del bambino, sostanze fino a quel momento mai provate, quindi già nei primi mesi di vita del piccolo.

In alcuni casi l’allergia tende a permanere a lungo, anche per tutta la vita o può comparire in qualsiasi momento, senza preavviso anche in un individuo che apparentemente non sembrava avere predisposizione.

Con la pubertà, in compenso, a causa dei cambiamenti ormonali tipici di questa fase, in alcuni casi si può verificare la scomparsa completa di un’allergia. L’allergia a un alimento può essere seguita nel tempo dalla comparsa di forme respiratorie, anche perché alcune sostanze presenti nei cibi si possono ritrovare in alcune piante, come sarà meglio spiegato nelle reazioni crociate. Si tratta della cosiddetta “marcia allergica”: le allergie possono evolversi nel tempo, passando da forme tipicamente alimentari a disturbi respiratori.

RESPIRATORIE
Stagionali e perenni Pollini Calendario pollini
Acari Muffe e peli di animali Sintomi
CROCIATE
Cosa sono Tra pollini e alimenti Tra alimento e alimento
ALLERGIE AI FARMACI E AGLI INSETTI
Ai farmaci Al veleno degli imenotteri Sintomi
SINTOMI
Sintomi dell’allergia: le reazioni differentiSintomi dell’allergia: le reazioni differentiQuando l’allergia è determinata dal contatto della pelle o delle mucose con un allergene viene liberata istamina, la sostanza responsabile delle manifestazioni allergiche
Test diagniosticihttps://www.bimbisaniebelli.it/wp-content/uploads/2014/04/testgravidanza_0-320x240.jpgPrick testQuando il pediatra sospetta un’allergia nel bambino prescrive l’esecuzione del prick test, un esame cutaneo, cioè praticato sulla pelle. Può essere effettuato anche sui bimbi piccoli.PristSi tratta di un semplice prelievo di sangue che permette di individuare la presenza delle immunoglobuline specifiche. Non è necessario effettuarlo a digiuno.Rast TestSe il prist test dà esito positivo, di norma viene eseguito il rast, un esame più approfondito, che ha lo scopo di individuare le IgE specifiche per i vari allergeni.Dieta di eliminazioneSi tratta di un’altra metodica volta a individuare la sostanza verso cui il bambino è allergico. Trova la sua utilità nel caso si sospetti un’allergia alimentare. Cure e prevenzionehttps://www.bimbisaniebelli.it/wp-content/uploads/2014/07/vaccini-320x240.jpgVaccinoLa manifestazione allergica è provocata da un’abnorme risposta del sistema immunitario. Ecco perché, per ridurre o annullare i sintomi, è utile il vaccino che determina una sorta di “allenamento” delle difese naturalihttps://www.bimbisaniebelli.it/wp-content/uploads/2013/09/asma-in-aumento-320x240.jpgCuraIn base ai sintomi con cui la reazione allergica si manifesta è possibile intervenire con diversi farmaci. La prescrizione della cura più indicata spetta al pediatra allergologohttps://www.bimbisaniebelli.it/wp-content/uploads/2013/05/bimbo-allergico-320x240.jpgPrevenzioneLe allergie si possono prevenire evitando che il bambino venga a contatto con l’allergene responsabile. Ecco alcune precauzioni da seguirehttps://www.bimbisaniebelli.it/wp-content/uploads/2014/05/boom-allergie-alimentari-320x240.jpgDiverse dalle intolleranzeSebbene si presentino spesso con gli stessi sintomi, le allergie e le intolleranze sono mosse da meccanismi fondamentalmente diversi. Ecco quali
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.
Allergie respiratorie nei bambini: elenco, sintomi e rimedi

Allergie respiratorie nei bambini: elenco, sintomi e rimedi

02/08/2024 Bambino di Roberta Raviolo

Le allergie respiratorie non sono causate solo da allergeni che si inalano, ma anche da altri tipi di sostanze. Hanno numerosi sintomi, tutti a carico del sistema respiratorio. Vediamo di che cosa si tratta e come è possibile difendere i bambini che ne soffrono  »

Reazione allergica alle punture di insetti: cosa fare

Reazione allergica alle punture di insetti: cosa fare

22/07/2024 Allergie di Francesca Scarabelli

In caso di punture di insetti i bambini possono manifestare una reazione allergica. Ci sono reazioni più lievi, che si possono trattare semplicemente applicando una pomata, e altre che richiedono un intervento tempestivo.  »

Tosse violenta, secca e ricorrente: è la SIRT?

20/12/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Esiste una forma di tosse stizzosa e insistente, ribelle a qualunque cura, nota con la locuzione "Sindrome da Ipersensibilità dei Recettori della Tosse". Per quanto strano possa sembrare interessa i bambini sanissimi, i più sani di tutti gli altri. Ed è destinata a passare, senza esporre a rischi e...  »

Broncospasmo: c’è un modo per prevenirlo?

29/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

ll respiro con sibilo espiratorio spesso è legato a un'infezione virale respiratoria ed è molto comune nei bambini piccoli. Tende a sparire in età scolare ma se persiste rende oppurtuno effettuare un test cutaneo per le allergie.   »

Infezione respiratoria con fischi in una dodicenne: che fare?

18/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La bronchite acuta (verosimilmente di origine virale) si affronta con un broncodilatante, per alleviare la tosse e la difficoltà di respiro, associato a cortisone per via inalatoria.   »

Episodi di vomito notturno in una bimba di tre anni: cosa può essere?

06/04/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Roberta Levi

Le cause che determinano il vomito sono numerose e solo accurate indagini, a partire dalla visita pediatrica, possono permettere di individuare da cosa dipende. Se non emerge nulla si può ipotizzare la sindrome del vomito ciclico, che interessa bambini sani e di cui non si conosce l'origine.   »

Allergie stagionali: tutte le fioriture anticipate

Allergie stagionali: tutte le fioriture anticipate

21/03/2023 Allergie di Roberta Raviolo

L’arrivo della primavera segna l’inizio dei sintomi per chi soffre di allergie stagionali. Fioriture anticipate e caldo eccessivo sono i responsabili   »

Shock anafilattico: 10 sintomi per riconoscerlo

Shock anafilattico: 10 sintomi per riconoscerlo

09/02/2023 Allergie di “La Redazione”

Bastano pochi minuti per mettere a rischio la vita a causa di uno shock anafilattico: una puntura d’insetto, un cibo “vietato” o un farmaco a cui si è allergici. Vediamo insieme di cosa si tratta e come intervenire all’occorrenza.  »

Allergie no-stop per colpa dell’emergenza climatica?

Allergie no-stop per colpa dell’emergenza climatica?

20/12/2022 Allergie di Silvia Finazzi

La stagione delle allergie si sta allungando sempre più a causa dell’emergenza climatica. I sintomi, dunque, rischiano di essere presenti tutto l’anno  »

Asma allergico in un bimbo di 5 anni e dubbi (leciti) sulla cura

09/11/2022 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

È corretto essere perplessi di fronte alla prescrizione di un farmaco che non è autorizzato prima dei 18 anni di età. Prudenza suggerisce di non utilizzarlo, ma di ricorrere alle cure che la comunità scientifica pediatrica ha da tempo approvato contro le allergie agli acari.   »

Pagina 1 di 17