Congiuntivite e rinite, sintomi dell’allergia

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 19/01/2015 Aggiornato il 23/01/2015

Raffreddore e occhi rossi che lacrimano sono manifestazioni molto frequenti delle allergie respiratorie, ossia quelle provocate per lo più dai pollini e dagli acari della polvere

Rinite allergica: fra i bambini è boom

Si tratta dell’infiammazione della congiuntiva (tessuto di rivestimento della parete interna della palpebra) e delle mucose del naso, causata, in genere, da un’allergia respiratoria ai pollini o alle muffa. L’infiammazione dà luogo, appunto, rispettivamente, alla congiuntivite e alla rinite o raffreddore da fieno. I sintomi tipici sono, per la congintivite, occhi rossi, abbondante lacrimazione, prurito alle palpebre e, per la rinite, naso chiuso e aumento della secrezione nasale e starnuti. Per curare questi disturbi si ricorre in genere agli antistaminici. Si tratta, comunque, di malattie stagionali (si verificano, in particolare, tra la primavera e la fine dell’estate) e compaiono solo quando la concentrazione di polline o spore liberate dalle muffe raggiunge un certo livello.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Beta-hCG: il loro valore data la gravidanza?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La datazione della gravidanza si effettua in prima battuta partendo dalla data di inizio dell'ultima mestruazione, successivamente in base a quanto rileva l'ecografia e non considerando il valore delle beta-hCG.  »

Acido folico: l’assunzione di due compresse lo stesso giorno può causare danno?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'assunzione occasionale di una seconda compressa di acido folico nell'arco di 24 ore non provoca alcun danno alla gravidanza e non rende opportuno saltare l'assunzione il giorno successivo.   »

Fai la tua domanda agli specialisti