Boom di allergie tra i bambini e la colpa non è della troppa igiene

Redazione A cura di “La Redazione”

Oggi circa un bambino su tre soffre di allergie. Secondo gli esperti, la malattia è in aumento tra i bambini ma non a causa della troppa igiene, bensì per colpa di altri fattori

Boom di allergie tra i bambini e la colpa non è della troppa igiene

L’aumento di allergie  che si sta registrando tra i bambini non sembra avere nulla a che vedere con la troppa igiene, come invece si pensava in passato. Lo sostengono gli esperti intervenuti al recente congresso della Società europea di infettivologia pediatrica.

La teoria igienista

Oggi si calcola che circa un bambino su tre soffra di allergie. Il doppio rispetto a 15 anni fa. In passato, per spiegare questa esplosione di casi  tra i bambini venne formulata la “teoria igienista”. In pratica, si ipotizzò che la diminuzione delle infezioni, dovuta a migliori condizioni igieniche, uso di antibiotici e diffusione delle vaccinazioni, spingesse l’organismo ad attivarsi verso sostanze innocue, scatenando le allergie nei bambini.

Nessun legame con le infezioni

Secondo quanto discusso al recente congresso, invece, l’aumento delle allergie non è dovuto alla troppa igiene. Vari studi, infatti, hanno dimostrato che non c’è alcun nesso fra infezioni e malattie allergiche: le probabilità di sviluppare un’allergia sono indipendenti dalla presenza o meno di malattie infettive. Anzi, alcuni studi hanno dimostrato che le infezioni possono favorire lo sviluppo e/o il peggioramento delle allergie.

I fattori predisponenti

Se la troppa igiene non è più sul banco degli imputati, quali sono allora i possibili fattori responsabili? Negli anni sono stati individuati numerosi elementi ambientali potenzialmente legati allo sviluppo di allergie. Per esempio, il basso peso alla nascita, l’esposizione al fumo durante la gravidanza, il non essere stati allattati al seno.

Deve esserci una predisposizione di base

Di base, comunque, deve esserci una predisposizione genetica ad ammalarsi di allergie. Il Dna che si eredita dai genitori pesa per almeno il 70 per cento sulla possibilità di sviluppare la malattia. Se sia la mamma sia il papà sono allergici, le probabilità che anche il figlio lo diventi a sua volta sono molto alte.

 

In breve

PULIRE È IMPORTANTE

La troppa igiene non solo non è responsabile delle allergie infantili, ma protegge anche da altri tipi di malattie. Con l’inizio dello svezzamento e delle prime “esplorazioni” del bambino, però, non è più necessario sterilizzare e pulire con estrema meticolosità ogni oggetto e superficie.

Pubblicato il 17.7.2013 Aggiornato il 17.7.2013
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

L’influenza è pericolosa in gravidanza? Meglio fare il vaccino?

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il vaccino antinfluenzale è fortemente raccomandato alle donne che aspettano un bambino, perché contrarre l'influenza in gravidanza può esporre a gravi rischi.   »

Incinta subito dopo un aborto spontaneo, ma l’embrione ha il battito lento

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il fatto di rimanere incinta subito dopo aver subito un'interruzione spontanea della gravidanza esprime un'ottima fertilità di coppia, tuttavia non garantisce che tutto vada a buon fine.   »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Benzodiazepine assunte per dormire nella 30ma settimana di gravidanza

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Le benzodiazepine sarebbero proprio da evitare in gravidanza in quanto tendono a dare dipendenza farmacologica e crisi di astinenza sia alla mamma che al nascituro. Esiste a un farmaco migliore che agisce sullo stesso recettore delle benzodiazepine (quindi in modo analogo a Lorazepam) senza però dare...  »

Fai la tua domanda agli specialisti