Batteri intestinali contro le allergie alimentari

Luciana Pellegrino A cura di Luciana Pellegrino Pubblicato il 24/09/2019 Aggiornato il 24/09/2019

Batteri intestinali: dall’America allo studio una nuova cura naturale contro le allergie alimentari a base di microbi benefici nell’organismo. Anche e soprattutto per i bambini

Batteri intestinali contro le allergie alimentari

I batteri intestinali possono aiutare a proteggere l’organismo dalle allergie alimentari. È quanto afferma uno studio americano condotto presso il Brigham and Women’s Hospital e l’ospedale Pediatrico di Boston, pubblicato anche sulla rivista Nature Medicine.

Una cura naturale

Alcuni ricercatori hanno scoperto che il microbiota intestinale presente nei bambini con allergie ai cibi è alterato e hanno dimostrato, tramite test su topolini, che una cura via orale che preveda il corretto reintegro dei batteri intestinali è in grado di prevenire e in certi casi anche curare qualsiasi forma di allergia alimentare. Gli scienziati hanno prima comparato i microrganismi dei bambini sani o allergici, rispettivamente 98 e 56 bimbi, trovando notevoli differenze. Ad esempio, nell’intestino dei bebè senza allergie le specie dei batteri Clostridiales e Bacteroidetes sono presenti in abbondanza. In un secondo momento, gli esperti hanno isolato i microrganismi presenti nei bambini senza allergie e sviluppato una cura a base dello stesso microbiota, somministrandola poi agli animali.

Cocktail di batteri come medicina

Lynn Bry, autore dello studio, spiega che il test è stato provato su animali con allergie alle uova, dimostrando che è possibile prevenire o eliminare l’allergia con un cocktail microbiotico formato da 5 o 6 specie diverse di batteri intestinali protettivi.  L’esperto continua affermando che, grazie a questa terapia, sono in grado di resettare il sistema immunitario del soggetto allergico. La speranza è che presto venga messo a punto anche un trattamento per i bambini.

 
 
 

Da sapere

 

I SINTOMI DELL’ALLERGIA ALIMENTARE

L’allergia alimentare è una reazione immunitaria avversa a una determinata sostanza presente in un alimento e si manifesta sotto forma di problemi gastrointestinali come dolori addominali, nausea, vomito e diarrea. Tra i sintomi più comuni rientrano anche gonfiore al viso e ad altre parti del corpo, prurito, orticaria, formicolio, eczema, difficoltà respiratorie, senso di stordimento e vertigini. Nei casi più gravi l’allergia può provocare anche l’anafilassi fino alla morte.

 

Fonti / Bibliografia

  • Microbiota therapy acts via a regulatory T cell MyD88/RORγt pathway to suppress food allergy | Nature MedicineThe role of dysbiosis in food allergy (FA) remains unclear. We found that dysbiotic fecal microbiota in FA infants evolved compositionally over time and failed to protect against FA in mice. Infants and mice with FA had decreased IgA and increased IgE binding to fecal bacteria, indicative of a broader breakdown of oral tolerance than hitherto appreciated. Therapy with Clostridiales species impacted by dysbiosis, either as a consortium or as monotherapy with Subdoligranulum variabile, suppressed FA in mice as did a separate immunomodulatory Bacteroidales consortium. Bacteriotherapy induced expression by regulatory T (Treg) cells of the transcription factor ROR-γt in a MyD88-dependent manner, which was deficient in FA infants and mice and ineffectively induced by their microbiota. Deletion of Myd88 or Rorc in Treg cells abrogated protection by bacteriotherapy. Thus, commensals activate a MyD88/ROR-γt pathway in nascent Treg cells to protect against FA, while dysbiosis imp...
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti