Allergie: un bambino su due è a rischio

Metella Ronconi A cura di Metella Ronconi Pubblicato il 25/06/2019 Aggiornato il 25/06/2019

Il numero di bimbi che soffrono di allergie è in continuo aumento, anche per colpa dei cambiamenti climatici

Allergie: un bambino su due è a rischio

Negli ultimi 20 anni, in Italia, la percentuale dei bimbi con problemi di allergie è passata dal 7 al 25%. I piccoli con la rinite (infiammazione della mucosa nasale) sono un milione, quelli con l’asma 630mila e 490mila quelli con dermatite atopica.

Il futuro è a rischio

I cambiamenti climatici non aiutano: i ricercatori stimano che il numero di pollini prodotti da diverse varietà di piante raddoppierà entro il 2040-50. Secondo Gian Luigi Marseglia, presidente della Siaip (Società italiana di allergologia e immunologia pediatrica) e direttore della clinica pediatrica dell’università di Pavia, in base a studi di proiezione che hanno valutato la crescita delle malattie allergiche sulla base di algoritmi, in futuro un bimbo su due sotto i 14 anni sarà a rischio di rinite allergica.

Le cause sono più di una

Ormai sappiamo che si può diventare allergici a qualsiasi età. La presenza di familiari con allergia aumenta il rischio. Oltre ai fattori genetici però, incidono alcune condizioni ambientali quali i cambiamenti climatici con l’allungarsi della stagione dei pollini, l’inquinamento, il fumo passivo, il riscaldamento nelle case che favorisce il proliferare di acari. Alcuni dati dimostrano che i soggetti immigrati provenienti da Paesi in cui le allergie non sono molto frequenti in pochissimo tempo le sviluppano anche da noi. In parallelo all’aumento delle allergie avanzano, fortunatamente, anche la ricerca e le armi farmacologiche disponibili. In particolare, innovative tecniche molecolari consentono di avere diagnosi più mirate e cure personalizzate in base alle caratteristiche del singolo paziente.

Le nuove cure

Il vantaggio delle nuove tecniche di diagnostica molecolare è la possibilità di identificare in maniera più precisa le singole proteine responsabili di reazioni allergiche e questo consente di personalizzare al massimo la terapia. Oggi quindi è possibile adattare il vaccino desensibilizzante (immunoterapia specifica) per le allergie respiratorie alle esigenze di ogni singolo paziente e realizzare anche una miglior gestione della dieta per quanto riguarda le allergie alimentari.

 

 

 
 
 

Da sapere!

È bene non sottovalutare i sintomi: se il bambino inizia a starnutire spesso, con secrezioni da occhi e naso, o anche improvvise epistassi legate al fatto che si tocca il nasino perché ha prurito, è il caso di consultare il pediatra, che potrà indirizzare al più presto verso le prove allergiche.

 

 

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti