Allergie primaverili: i rimedi naturali più efficaci

Luciana Pellegrino A cura di Luciana Pellegrino Pubblicato il 08/05/2019 Aggiornato il 08/05/2019

Allergie primaverili: ecco le piante e i fiori che ne contrastano i sintomi, riducono le infiammazioni e rafforzano il sistema immunitario

Allergie primaverili: i rimedi naturali più efficaci

Con l’avvento della bella stagione inizia anche il periodo delle allergie primaverili con i loro fastidiosi sintomi: starnuti, naso chiuso, prurito a occhi e naso, difficoltà nel respirare e deglutire, attacchi d’asma. Per fortuna esistono rimedi naturali contro le allergie di primavera che aiutano a contrastarne i sintomi riducendo le infiammazioni e rafforzando il sistema immunitario. Ecco i principali rimedi naturali in grado di prevenire e attenuare le allergie primaverili di Cristina Settanni, naturopata, Flower Therapist, esperta in fiori australiani, autrice del libro ‘Fiori del bene’, docente presso il College of Naturophatic Medicine CNM Italia.

Il ribes

Il ribes nigrum è dotato di foglie e germogli che, grazie alle loro sostanze antinfiammatorie e antistaminiche, svolgono un’azione antiallergica. La vitamina C che contiene rafforza il sistema immunitario, i flavonoidi stimolano il microcircolo e migliorano la vascolarizzazione. Dai suoi semi si ottiene inoltre un olio ricco di acidi grassi polinsaturi che donano sollievo dall’infiammazione. Si può prendere il macerato glicerico di ribes nigrum: la dose consigliata, in genere, è di 40 gocce in mezzo bicchiere di acqua due volte al giorno nella fase acuta delle allergie; poi 30 gocce al giorno la mattina in mezzo bicchiere di acqua per un mese.

La camomilla

È un fiore molto efficace per le allergie oculari. Gli esperti consigliano un impacco di due bustine di camomilla inumidite sugli occhi per dare sollievo da bruciore e gonfiore.

La perilla

Si tratta di una pianta aromatica, simile al basilico, dai cui semi si ricava un olio ricco di acidi grassi polinsaturi, come l’Omega 3, e di acido Alfa linoleico. La sua azione antinfiammatoria, antiallergica e antistaminica riduce l’infiammazione delle allergie primaverili portando sollievo. È in vendita spesso sotto forma di integratore.

L’issopo

L’issopo è ricco di marrubina, una sostanza che svolge un’azione fluidificante molto efficace contro la rinite allergica. Bastano sei gocce di olio essenziale durante il giorno da inserire in un diffusore; alla sera sette gocce da diluire in due cucchiai di olio di mandorle e massaggiare sul petto con movimenti circolari fino a quando l’olio non si sarà assorbito del tutto.

Gli oligoelementi

Tra i rimedi più efficaci i naturopati consigliano anche gli oligoelementi, soprattutto il manganese, che aiuta a prevenire e ridurre i sintomi delle allergie primaverili. Sarebbe meglio usarlo da due mesi prima del periodo critico ma va bene anche durante le allergie.

 

 
 
 

Lo sapevi che…

Tra i fattori scatenanti le allergie primaverili rientrano: storia familiare di allergie, presenza di asma o altre tipologie di allergie, nascita nel periodo del polline, sesso maschile, essere un figlio primogenito, esposizione agli acari della polvere, esposizione al fumo di sigarette durante il primo anno di vita.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti