Allergie nei bambini: è importante individuarle presto

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 08/05/2013 Aggiornato il 08/05/2013

Per limitare il più possibile i disturbi legati alle allergie nei bambini i genitori devono rivolgersi al pediatra appena si manifestano i primi sintomi sospetti

Allergie nei bambini: è importante individuarle presto

Le allergie nei bambini sono un problema in costante aumento, ma non sempre la diagnosi è facile e tantomeno immediata, perché spesso i sintomi allergici possono essere ricondotti ad altri disturbi. Le allergie nei bambini, poi, in alcuni casi sono limitate ad alcuni periodi particolari (come, per esempio, quello legato a certi pollini), mentre in altri bambini possono durare più a lungo, anche tutto l’anno: è il caso per esempio delle allergie al pelo degli animali (soprattutto del gatto), agli acari della polvere o a più pollini, che coprono quindi diversi mesi dell’anno.

Una corretta diagnosi per una giusta cura

Appena i genitori sospettano la presenza di una o più allergie nel proprio bambino dovrebbero rivolgersi a un pediatra specialista anche in allergologia e immunologia clinica, perché una corretta diagnosi può essere facilitata dalla possibilità di identificare le singole molecole presenti nei pollini, individuando in tal modo a quale polline il bambino è allergico. Solo in questo modo è possibile attuare al più presto la cura adeguata alle allergie nei bambini.

Si procede per gradi: prima la visita, poi il test

Per identificare il polline incriminato “Prima di tutto – spiega Roberto Bernardini, presidente Siaip e direttore della pediatria all’ospedale San Giuseppe di Empoli – è necessaria una corretta anamnesi allergologica che tenga conto, tramite l’aerobiologia, sia della concentrazione di polline presente nell’aria della zona in cui il bambino normalmente vive,  sia dei sintomi riferiti”. Se è possibile, è importante anche visitare il bambino in fase acuta, quando cioè vi è la piena manifestazione dei sintomi. “In seguito – prosegue Bernardini – è necessario eseguire test cutanei”.  Come il prick test che può essere effettuato senza problemi anche sui bambini di un anno di età.

 

 

In breve

COME SI FA IL PRICK TEST

Per identificare le sostanze scatenanti (allergeni) il metodo più usato è il prick-test, cioè prove cutanee che consistono nell’applicazione di estratti allergeni sulla cute dell’avambraccio con lo scopo di rilevare un’eventuale reazione locale di gonfiore e arrossamento. Questo metodo è preciso anche sotto i tre anni di età, anche se la pelle del bambino piccolo libera quantità di istamina inferiori ma sufficienti per la diagnosi.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti