Allergie nei bambini: cani e gatti aumentano le difese

Miriam Cesta A cura di Miriam Cesta Pubblicato il 13/02/2019 Aggiornato il 13/02/2019

Maggiore è la frequenza del contatto con gli animali, minore è il rischio di sviluppare allergie nei bambini. Ecco perché

Allergie nei bambini: cani e gatti aumentano le difese

I bambini che crescono a contatto con gli animali hanno un minor rischio di sviluppare allergie e questo pericolo diminuisce tanto di più quanto più frequente è il contatto. Sono ormai diversi gli studi che sono giunti alla conclusione che la vicinanza precoce con gli animali domestici riduca il rischio allergie nei bambini. Ora una nuova ricerca pubblicata sulla rivista medica PLOS One pone ora l’accento sulla frequenza del contatto. Lo studio è stato realizzato da Bill Hesselmar dell’Università svedese di Goteborg attraverso l’analisi dei dati raccolti da due precedenti ricerche.

Più sono, meglio è

Dalla prima ricerca che gli studiosi svedesi hanno esaminato – che vedeva coinvolti 1.029 bambini di età compresa tra gli 8 e i 9 anni ed eventuali relazioni con animali domestici – è emerso che l’incidenza di allergie nei bambini è risultata del 49% tra i bimbi che nel primo anno di vita non hanno avuto contatti con animali domestici, del 43% se c’era un animale in casa e del 24% se gli animali in casa erano tre. In particolare, due dei bambini coinvolti nello studio che hanno vissuto con cinque animali nel corso dei primi 12 mesi di vita non ha sviluppato alcuna allergia.

Risultati confermati

Nella seconda ricerca presa in esame dal gruppo di lavoro dell’Università di Goteborg, i ricercatori avevano monitorato dalla nascita 249 bambini e le allergie sviluppate, mettendo in evidenza che dopo 8-9 anni le percentuali di allergie nei bambini erano del 48% se non c’era stata esposizione agli animali domestici nel primo anno di vita, del 35% sei bimbi avevano vissuto con un animale e, infine, del 21% nel caso avevano vissuto con due o più animali.

 

 
 
 

Da sapere!

Secondo i ricercatori i microbi che portano in casa  gli animali domestici stimolano il sistema immunitario dei bambini a difendersi dalle allergie.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti