Allergie: ne soffrono 5 bambini su 10

Redazione A cura di “La Redazione”

Nella settimana mondiale delle allergie, occhi puntati sui bambini, prime vittime di questi disturbi in costante aumento. Tra le cause, anche i cambiamenti ambientali e di stili di vita

Allergie: ne soffrono 5 bambini su 10

Le allergie sono sempre più in aumento soprattutto nei bambini: starnuti, occhi arrossati, naso gocciolante, prurito, lacrimazione degli occhi, tosse continua sono i primi sintomi che possono condurre, in alcuni casi, a problemi respiratori più seri, fino alla comparsa di asma. A livello globale, si stima che tra 300 e 400 milioni di persone soffrano di rinite allergica, spesso aggravata da ambienti interni poco ventilati che creano condizioni ideali per scatenare allergie, problema cui l’Organizzazione Mondiale della Sanità dedica questa settimana.

Diverse cause

”Le allergie – ha dichiarato Daniele Ghiglioni, pediatra allergologo, Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico – sono malattie multifattoriali, cioè determinate da una combinazione di cause ereditarie e ambientali. Tali fattori agiscono sul nostro sistema immunitario modificandolo, cioè inducendolo a rispondere in modo anomalo a sostanze generalmente innocue per la maggior parte della popolazione, come per esempio i pollini”.

In costante aumento

Le allergie sono in costante aumento, soprattutto nei bambini: in Italia, circa il 20% dei bambini ha problemi di allergia, mentre negli anni ’90 ne soffriva solo il 7%. Tra la cause principali di questa impennata, gli stili e le condizioni di vita tipicamente ”occidentali”: inquinamento, stress, fumo, cattiva alimentazione, eccessiva igiene personale.



Come prevenirle

E proprio rivolgendosi alle future mamme, i pediatri della Sipps (Società italiana di pediatria preventiva e sociale) hanno stilato un elenco di semplici misure preventive da seguire fin dai primi giorni della gravidanza e nei primi mesi di vita del neonato: smettere di fumare, contenere se possibile l’esposizione all’inquinamento ambientale, utilizzare alcuni farmaci (antiacidi, paracetamolo, antibiotici) solo se prescritti dal medico, evitare situazioni di stress e di esporre i neonati al fumo passivo, favorire l’allattamento al seno per almeno sei mesi.



I test da fare

Spesso è difficile riconoscere le allergie nei bambini, perché i sintomi iniziali possono sembrare quelli di una semplice influenza o di un raffreddore. Se il genitore sospetta un caso di allergia nel proprio bambino, il primo passo è quello di rivolgersi al pediatra di fiducia, che lo indirizzerà, quando necessario, presso un centro specializzato di allergologia pediatrica. Normalmente, dopo una prima fase di raccolta di informazioni e del quadro dei sintomi, il pediatra allergologo effettuerà alcuni test per verificare la sensibilizzazione a sostanze potenzialmente allergeniche, sia sulla cute (prick test), sia nel sangue (immunoglobuline E o IgE, anticorpi elevati in caso di reazioni allergiche).

 

 
 
 

In breve

SE IL PROBLEMA SONO GLI ACARI

Se il bambino è allergico, vanno messe in atto diverse misure di ”prevenzione secondaria”, cioè azioni che prevengono i sintomi che si sviluppano al contatto con gli allergeni. Per le allergie provocate dagli acari, come sostengono i pediatri Sipps, è molto importante la prevenzione ambientale.

Pubblicato il 8.4.2019 Aggiornato il 9.4.2019
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti