Allergie: ne soffrono 5 bambini su 10

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 08/04/2019 Aggiornato il 09/04/2019

Nella settimana mondiale delle allergie, occhi puntati sui bambini, prime vittime di questi disturbi in costante aumento. Tra le cause, anche i cambiamenti ambientali e di stili di vita

Allergie: ne soffrono 5 bambini su 10

Le allergie sono sempre più in aumento soprattutto nei bambini: starnuti, occhi arrossati, naso gocciolante, prurito, lacrimazione degli occhi, tosse continua sono i primi sintomi che possono condurre, in alcuni casi, a problemi respiratori più seri, fino alla comparsa di asma. A livello globale, si stima che tra 300 e 400 milioni di persone soffrano di rinite allergica, spesso aggravata da ambienti interni poco ventilati che creano condizioni ideali per scatenare allergie, problema cui l’Organizzazione Mondiale della Sanità dedica questa settimana.

Diverse cause

”Le allergie – ha dichiarato Daniele Ghiglioni, pediatra allergologo, Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico – sono malattie multifattoriali, cioè determinate da una combinazione di cause ereditarie e ambientali. Tali fattori agiscono sul nostro sistema immunitario modificandolo, cioè inducendolo a rispondere in modo anomalo a sostanze generalmente innocue per la maggior parte della popolazione, come per esempio i pollini”.

In costante aumento

Le allergie sono in costante aumento, soprattutto nei bambini: in Italia, circa il 20% dei bambini ha problemi di allergia, mentre negli anni ’90 ne soffriva solo il 7%. Tra la cause principali di questa impennata, gli stili e le condizioni di vita tipicamente ”occidentali”: inquinamento, stress, fumo, cattiva alimentazione, eccessiva igiene personale.



Come prevenirle

E proprio rivolgendosi alle future mamme, i pediatri della Sipps (Società italiana di pediatria preventiva e sociale) hanno stilato un elenco di semplici misure preventive da seguire fin dai primi giorni della gravidanza e nei primi mesi di vita del neonato: smettere di fumare, contenere se possibile l’esposizione all’inquinamento ambientale, utilizzare alcuni farmaci (antiacidi, paracetamolo, antibiotici) solo se prescritti dal medico, evitare situazioni di stress e di esporre i neonati al fumo passivo, favorire l’allattamento al seno per almeno sei mesi.



I test da fare

Spesso è difficile riconoscere le allergie nei bambini, perché i sintomi iniziali possono sembrare quelli di una semplice influenza o di un raffreddore. Se il genitore sospetta un caso di allergia nel proprio bambino, il primo passo è quello di rivolgersi al pediatra di fiducia, che lo indirizzerà, quando necessario, presso un centro specializzato di allergologia pediatrica. Normalmente, dopo una prima fase di raccolta di informazioni e del quadro dei sintomi, il pediatra allergologo effettuerà alcuni test per verificare la sensibilizzazione a sostanze potenzialmente allergeniche, sia sulla cute (prick test), sia nel sangue (immunoglobuline E o IgE, anticorpi elevati in caso di reazioni allergiche).

 

 
 
 

In breve

SE IL PROBLEMA SONO GLI ACARI

Se il bambino è allergico, vanno messe in atto diverse misure di ”prevenzione secondaria”, cioè azioni che prevengono i sintomi che si sviluppano al contatto con gli allergeni. Per le allergie provocate dagli acari, come sostengono i pediatri Sipps, è molto importante la prevenzione ambientale.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti