Allergie: in aumento quelle ai roditori

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 11/04/2013 Aggiornato il 11/04/2013

Le allergie al pelo degli animali, specie cani e gatti, sono diffuse tutto l’anno. Da un po’ si sono aggiunte anche quelle ai nuovi animali da compagnia: i roditori. Mentre i cani possono essere allergici… all’uomo!

Allergie: in aumento quelle ai roditori

Non è di stagione, come quella dei pollini, e può tormentare tutto l’anno: è l’allergia al pelo degli animali, soprattutto dei gatti, che interessa almeno il 10% dei bambini. “Il responsabile di questo tipo allergie in realtà non è il pelo, ma una proteina, l’albumina, che si trova nella saliva, nelle ghiandole sebacee e nel sudore – spiega Alessandro Giovanni Fiocchi, responsabile di allergologia dell’ospedale pediatrico Bambino Gesù -. Questo allergene viene poi sparso sulla pelliccia quando cani e gatti si leccano per lavarsi”.

Colpa di una proteina volatile

Questa proteina poi è talmente piccola e volatile che dal mantello dell’animale si diffonde facilmente nell’aria attaccandosi al corpo e ai vestiti delle persone e rimanendo negli ambienti domestici anche per lungo tempo.   

Non solo cani e gatti ma anche roditori

Negli ultimi anni poi a cani e gatti si sono aggiunti anche i roditori: criceti, cavie e conigli nani. “Da quando sono diventati animaletti da compagnia sempre più diffusi in casa – prosegue Fiocchi – tra bambini e ragazzi si è registrata un’ascesa delle allergie: circa 3 su 100 manifestano questo tipo di allergia. Non solo: come indicano le ultime segnalazioni giunte dalla Francia, a provocare le allergie, prima tra tutte l’orticaria da contatto, sono anche gli animali alla moda come i furetti”.

Anche l’uomo può dare allergie…

E quando invece a essere allergico è l’animale? Può succedere, e proprio con i migliori amici dell’uomo, i cani, che possono sviluppare dermatiti da contatto. La cosa singolare è che in alcuni casi è stato dimostrato che a scatenare la fastidiosa reazione allergica è stato uno specifico tipo di pelo: quello dell’uomo.  

In breve

SINTOMI E CURE

Le allergie possono manifestarsi sotto forma di rinite, congiuntivite, orticaria, dermatite da contatto. Ma il sintomo principale è l’asma: le particelle allergizzanti attaccano i piccoli bronchi che si chiudono; l’ossigeno in circolazione si riduce e si genera una condizione di ipossia (mancanza di ossigeno). Il trattamento più efficace sarebbe evitare il contatto con la fonte del problema, ma non sempre è possibile. Si ricorre quindi a cure specifiche per la cura dei sintomi. Per la prevenzione, invece, si ricorre ai vaccini.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Beta-hCG: il loro valore data la gravidanza?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La datazione della gravidanza si effettua in prima battuta partendo dalla data di inizio dell'ultima mestruazione, successivamente in base a quanto rileva l'ecografia e non considerando il valore delle beta-hCG.  »

Acido folico: l’assunzione di due compresse lo stesso giorno può causare danno?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'assunzione occasionale di una seconda compressa di acido folico nell'arco di 24 ore non provoca alcun danno alla gravidanza e non rende opportuno saltare l'assunzione il giorno successivo.   »

Fai la tua domanda agli specialisti