Estate, anche per i bimbi è tempo di allergie?

Alberta Mascherpa A cura di Alberta Mascherpa Pubblicato il 05/08/2022 Aggiornato il 05/08/2022

Sono tante le allergie che accompagnano i mesi più caldi, da quelle cutanee a quelle respiratorie fino a quelle che interessano gli occhi. Ecco come proteggere i nostri bambini

allergie nei bambini anche in estate

Le allergie non vanno in vacanza e nella bella stagione interessano un italiano su 4. «Oltre alle più diffuse allergie cutanee come l’orticaria o le allergie da contatto» precisa il dottor Gian Luigi Marseglia, Presidente della Società Italiana di Allergologia Pediatrica (SIAIP) e Direttore della Clinica Pediatrica della Università degli Studi di Pavia, Policlinico San Matteo «non vanno sottovalutate neppure quelle alimentari o da punture di insetti o da meduse. Inoltre i cambiamenti climatici hanno modificato il periodo della pollinazione che ormai non è più limitato alla primavera».

Qual è l’allergia più frequente in estate?

L’orticaria colpisce un milione di persone nel periodo estivo. Tra i più piccoli chi ne soffre corrisponde al 10% della popolazione pediatrica. Tutta colpa del sudore che aumenta il prurito a cui si aggiungono il sole e l’acqua di mare che irritano la cute, la temperatura elevata che provoca l’insorgenza di sintomi cutanei e alcuni fattori dietetici (maggior consumo di pesche, fragole) che contribuiscono a incrementare il rischio di orticaria. Anche l’applicazione di solari e altri prodotti cosmetici può determinare allergie da contatto che può rimanere localizzata oppure estendersi.

Si può essere allergici alle punture?

Le punture di api, vespe e calabroni riguardano più di 500.000 bambini e adolescenti di cui circa il 5% ha una reazione allergica. Inoltre al mare c’è anche il rischio che i piccoli siano esposti al morso di meduse il cui contatto induce una reazione irritativa nella zona lesa, caratterizzata da sintomatologia molto dolorosa. «Non tutte le reazioni irritative hanno come rischio quello di una possibile risposta anafilattica, che fortunatamente resta un evento raro soprattutto in età pediatrica» precisa Sara Manti, ricercatore in Pediatria, Università degli Studi di Messina. «Nel caso di una manifestazione moderata-severa meglio recarsi al più vicino Pronto Soccorso».

Quali sono gli allergeni respiratori più diffusi in estate?

«I cambiamenti climatici hanno inevitabilmente influenzato il calendario pollinico, inducendo un prolungamento della stagione pollinica anche nei mesi estivi, come, per esempio, per le graminacee» spiega il dottor Michele Miraglia Del Giudice, professore associato di Pediatria, Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli.  «Nei mesi di luglio-settembre, sono particolarmente diffusi i pollini delle composite, l’ambrosia, l’assenzio e l’artemisia, che possono causare riacutizzazione della sintomatologia. Il clima caldo-umido inoltre facilita la proliferazione degli acari della polvere e delle muffe». La precauzione da adottare? Limitare il tempo all’aperto durante le giornate molto ventose, soggiornando in locali climatizzati da un deumidificatore.

In estate si può soffrire di congiuntive allergica?

L’esposizione protratta ai raggi solari, all’acqua di mare o di piscina, la sabbia, possono indurre o accentuare questo tipo di allergia agli occhi. «Per prevenirla o alleviare i sintomi è bene lavare frequentemente le mani, evitare di sfregare gli occhi, usare lacrime artificiali, bere molta acqua per prevenire la disidratazione del corpo vitreo, adoperare appositi occhialini, indossare sempre durante l’esposizione solare lenti specifiche» precisa Miraglia Del Giudice. «Utile anche indossare un cappello a tesa larga per proteggere gli occhi da superfici riflettenti come acqua e sabbia».

 

 

 
 
 

In sintesi

Come contenere i sintomi dell’orticaria estiva?

Il dottor Marseglia consiglia di fare docce con acqua dolce subito dopo il bagno in mare e di proteggere la cute con cappelli e magliette soprattutto durante le ore più calde. Anche a tavola è importante evitare l’assunzione di cibi ricchi in istamina e/o istamino-liberatori che potrebbero indurre o peggiorare la sintomatologia cutanea, come ad esempio pesche, fragole, pesce e crostacei.

Cosa fare in caso di incontro con una medusa?

La dottoressa Manti suggerisce di evitare il più possibile il grattamento, lavando via il veleno, rimuovendo i tentacoli dalla cute con acqua di mare e applicando sulla pelle un gel astringente al cloruro d’alluminio. Meglio dimenticare invece i prodotti a base di ammoniaca o i rimedi naturali quali urina, pietre calde o sabbia che possono aumentare l’irritazione.

 

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti