Allergia nei bambini in aumento: sotto accusa lo smog

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 18/09/2017 Aggiornato il 18/09/2017

Nel mirino degli esperti anche i cambiamenti climatici, che comportano l’acuirsi e il prolungarsi dei sintomi dell’allergia nei bambini

Allergia nei bambini in aumento: sotto accusa lo smog

Un bambino italiano su tre soffre di allergia. Sotto i 14 anni il 10% presenta asma soprattutto nelle fasce d’età 6-7 anni e 13-14 anni; il 20% è affetto da rinite allergica, trend in aumento a 6-7 anni e 13-14 anni, e il 15% presenta dermatite atopica. L’ allergia nei bambini in aumento è riscontrata soprattutto in ambito metropolitano, a causa dell’incremento delle emissioni inquinanti.

Sotto accusa lo smog

L’aumento dell’inquinamento è tra i principali responsabili dell’ allergia nei bambini in aumento: a spiegarlo è Stefano Macciò, responsabile ambulatori pediatrici di allergologia della Asl 3 e primario di neonatologia all’ospedale Villa Scassi di Genova: “Nelle aree di Genova, per esempio, sono indubbi i benefici del clima mediterraneo, ma si assiste a un continuo aumento delle emissioni inquinanti da traffico veicolare”.

Il ruolo dei cambiamenti climatici

Dal canto loro, i cambiamenti climatici possono comportare un acuirsi e un prolungarsi dei sintomi delle allergie ai pollini come accade per esempio quando, con l’aumento delle temperature, le pollinosi iniziano prima e durano più a lungo.

Anche reazioni agli alimenti

Nella fascia di età 0-2 anni i disturbi più riscontrati sono diverse forme di allergie alimentari e dermatite atopica. Inalanti come acari, epiteli di animali e muffe sono tra le cause scatenanti di allergia e asma tra i 2 e i 4 anni, mentre dopo i 4 anni la causa principale diventano i pollini. “In Liguria tra i pollini il principale è quello della parietaria, quasi perenne – conclude l’esperto -. Forme asmatiche importanti possono essere provocate anche da pollini di oleacee. I cambiamenti climatici influenzano notevolmente il periodo di insorgenza e la durata dei sintomi”.

 

 

 
 
 

Lo sapevi che?

Secondo uno studio del Children’s Hospital di Philadelphia i bambini che soffrono di multiple allergie alimentari hanno un aumentato rischio di sviluppare l’asma rispetto a quelli allergici a un solo alimento.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti