Al via una campagna antismog contro l’asma nei bambini

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 18.9.2013 Aggiornato il 18.9.2013

L’asma e le altre malattie allergiche sono in aumento nei bambini. La colpa è dell’inquinamento e del fumo, che colpiscono in particolare i piccoli 

Al via una campagna antismog contro l’asma nei bambini

 

L’inquinamento e il fumo sono i principali responsabili dell’aumento negli ultimi tempi delle allergie e delle malattie respiratorie tra i bambini, come l’asma. L’allarme arriva dalla Simri, la Società italiana malattie respiratorie infantili, che vuole sensibilizzare genitori, società e istituzioni sui danni dello smog.

Una campagna contro il fumo

L’obiettivo della Simri è di tutelare la salute respiratoria dei bambini, soprattutto prevenendo l’asma. Per questo il primo elemento da combattere è il fumo. Contro quest’ultimo è partita la campagna di comunicazione “Spegni la sigaretta, proteggi il tuo bambino” al fine di rendere coscienti le famiglie italiane dai danni provocati dal fumo attivo e passivo sui bambini.

Le polveri sottili nemici dei polmoni dei bambini

L’inquinamento delle città, causato prevalentemente dalle polveri sottili, le cosiddette PM10 e PM 2,5, costituisce oggi una delle principali cause dell’aumento delle allergie e delle malattie respiratorie nei bambini, come l’asma, che vivono in contesti urbani a contatto con lo smog. “Questo accade” dichiara Eugenio Baraldi, presidente Simri “perché le polveri sottili non vengono filtrate dal naso e in questo modo, raggiungono più facilmente le vie respiratorie e i polmoni. Le polveri sottili possono alterare il normale funzionamento delle ciglia che ricoprono le vie aeree causando bronchiti e broncospasmo ricorrente, che sono patologie molto diffuse tra i più piccoli”.

Inquinati anche gli ambienti chiusi

 “All’inquinamento atmosferico” continua Baraldi “contribuiscono non solo gli inquinanti degli ambienti esterni, ma anche quelli degli ambienti chiusi che non vanno affatto sottovalutati, in quanto influiscono anche questi ultimi nell’aumento dell’incidenza dell’asma”. 

In breve

FUMO E INQUINAMENTO

L’inquinamento e il fumo di sigaretta sono le principali fonti di malessere per i bambini che faticano a respirare a causa di allergie e malattie respiratorie, come l’asma, che sempre di più aumentano nella popolazione infantile. 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti