Virus Zika in gravidanza: non solo microcefalia

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 01/07/2016 Aggiornato il 01/07/2016

Il 20% delle gestanti che contrae il virus Zika in gravidanza rischia di avere figli con altri danni neurologici

Virus Zika in gravidanza: non solo microcefalia

Non solo microcefalia: i bambini nati da mamme che hanno contratto il virus Zika durante i nove mesi di gravidanza potrebbero avere come conseguenze anche altri tipi di disturbi neurologici: una questione da non sottovalutare se si considera che, stando ai dati attualmente a disposizione, una donna brasiliana ogni cinque che aspetta un bambino sarebbe a rischio di contrarre questo virus. A sostenerlo è proprio uno studio condotto in Brasile, uno dei Paesi più colpiti dall’emergenza Zika.  

Altri danni al cervello

Mentre le stime attualmente disponibili hanno messo in evidenza che l’1% delle donne che contrae il virus Zika durante la gravidanza partorisce bambini affetti da microcefalia, secondo alcuni medici il 20% delle gestanti affette rischia di avere figli con altri disturbi neurologici. 

Trasmesso dalla zanzara tigre

Il virus Zika viene trasmesso dalla zanzara Aedes, più comunemente nota col nome di “zanzara tigre”, la stessa che trasmette il virus della febbre gialla, della dengue e della chikungunya. Le manifestazioni cliniche della malattia sono in genere simili a quelle di dengue e chikungunya: si tratta di sintomi lievi come febbre, malessere, eruzioni cutanee, congiuntivite, mal di testa, dolori articolari e muscolari che compaiono generalmente tra i 3 e i 12 giorni dopo la puntura della zanzara e possono durare da 2 a 7 giorni. Se questo virus sembra essere particolarmente pericoloso per le donne in dolce attesa per via delle sequele che l’infezione può avere sul nascituro, nella popolazione sana invece non tutte le persone infette presentano sintomatologia clinica.

 

 
 
 

In breve

VACCINO ANCORA LONTANO

Secondo la comunità scientifica per quanto riguarda il vaccino, difficilmente si potrà avere qualche risultato concreto prima del 2018.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Pancione e traumi: quando preoccuparsi?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Durante la gravidanza, in seguito a un infortunio la verifica che tutto sta procedendo al meglio è una pancia sempre bella morbida e soffice. Qualora la pancia dovesse indurirsi ed essere molto tesa oppure dovessero comparire dolori simili a quelli del ciclo mestruale, potremmo essere di fronte a contrazioni...  »

A 5 settimane l’embrione non si vede

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »

Fai la tua domanda agli specialisti