Virus Zika in gravidanza: non solo microcefalia

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 01/07/2016 Aggiornato il 01/07/2016

Il 20% delle gestanti che contrae il virus Zika in gravidanza rischia di avere figli con altri danni neurologici

Virus Zika in gravidanza: non solo microcefalia

Non solo microcefalia: i bambini nati da mamme che hanno contratto il virus Zika durante i nove mesi di gravidanza potrebbero avere come conseguenze anche altri tipi di disturbi neurologici: una questione da non sottovalutare se si considera che, stando ai dati attualmente a disposizione, una donna brasiliana ogni cinque che aspetta un bambino sarebbe a rischio di contrarre questo virus. A sostenerlo è proprio uno studio condotto in Brasile, uno dei Paesi più colpiti dall’emergenza Zika.  

Altri danni al cervello

Mentre le stime attualmente disponibili hanno messo in evidenza che l’1% delle donne che contrae il virus Zika durante la gravidanza partorisce bambini affetti da microcefalia, secondo alcuni medici il 20% delle gestanti affette rischia di avere figli con altri disturbi neurologici. 

Trasmesso dalla zanzara tigre

Il virus Zika viene trasmesso dalla zanzara Aedes, più comunemente nota col nome di “zanzara tigre”, la stessa che trasmette il virus della febbre gialla, della dengue e della chikungunya. Le manifestazioni cliniche della malattia sono in genere simili a quelle di dengue e chikungunya: si tratta di sintomi lievi come febbre, malessere, eruzioni cutanee, congiuntivite, mal di testa, dolori articolari e muscolari che compaiono generalmente tra i 3 e i 12 giorni dopo la puntura della zanzara e possono durare da 2 a 7 giorni. Se questo virus sembra essere particolarmente pericoloso per le donne in dolce attesa per via delle sequele che l’infezione può avere sul nascituro, nella popolazione sana invece non tutte le persone infette presentano sintomatologia clinica.

 

 
 
 

In breve

VACCINO ANCORA LONTANO

Secondo la comunità scientifica per quanto riguarda il vaccino, difficilmente si potrà avere qualche risultato concreto prima del 2018.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti