Vaccinazione anti-Covid in gravidanza e allattamento

Metella Ronconi A cura di Metella Ronconi Pubblicato il 12/08/2021 Aggiornato il 12/08/2021

C’è ancora una situazione di confusione per molte donne italiane in relazione alla vaccinazione anti-Covid in gravidanza e allattamento. Facciamo chiarezza

Vaccinazione anti-Covid in gravidanza e allattamento

A lanciare l’allarme sulla vaccinazione anti-Covid in gravidanza è stata la Federazione Sigo-Aogoi-Agui-Agite, la Società Italiana di Ginecologia e Ostetricia che vede riunite tutte le anime della ginecologia italiana, insieme alla Sin, la Società Italiana di Neonatologia e alla Simp, la Società Italiana di Medicina Perinatale.

I ginecologi si appellano al ministero della Salute

Le Società scientifiche si sono espresse da tempo su alcuni punti e hanno rivolto appelli al ministro della Salute chiedendo anche audizioni nelle sedi competenti.
In particolare le società scientifiche hanno affermato che: le donne in gravidanza devono essere considerate popolazione fragile; la vaccinazione anti-Covid non è controindicata in gravidanza né in allattamento.
E ancora, che: la vaccinazione non è controindicata nelle donne che assumono contraccettivi ormonali; non vi è nessun dato scientifico che ipotizzi ripercussioni della vaccinazione sul potenziale riproduttivo maschile o femminile; non è consigliata nessuna terapia di supporto o nessuna indagine preliminare alla vaccinazione.

Organizzare centri vaccinali appositi

Le Società hanno poi offerto da tempo la loro collaborazione, anche per l’organizzazione di centri vaccinali dedicati alle donne in gravidanza in prossimità di punti nascita. Hanno inoltre sottolineato la necessità di informare e rassicurare le donne, in quanto tale problematica può rappresentare un ulteriore fattore che va a incidere sulla denatalità() che rappresenta la maggiore problematica sociale attuale.

 

 
 
 

Da sapere!

Le Società scientifiche  auspicano che le Istituzioni, a partire dal ministero della Salute, assumano sul tema una posizione chiara e che si inizi a orientare la campagna vaccinale anche verso una massiva ed intensiva vaccinazione anti-Covid delle donne in gravidanza. In mancanza di un accordo nazionale immediato si rischia di recare un potenziale danno alla donna e al nascituro.

 

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti