Vaccinazione anti-Covid-19, perché è importante in gravidanza?

Miriam Cesta A cura di Miriam Cesta Pubblicato il 06/05/2022 Aggiornato il 06/05/2022

L'infezione da Covid-19 contratta in gravidanza raddoppia il rischio di sviluppare complicanze tra cui il parto prematuro. Ecco perché è importante la vaccinazione anti-Covid-19 in gravidanza

Vaccinazione anti-Covid-19, perché è importante in gravidanza?

L’infezione da Covid-19 durante la gravidanza aumenta il rischio di sviluppare conseguenze per la salute che possono essere anche gravi. Ecco perché è importante la vaccinazione anti-Covid 19 in gravidanza: sarebbe il modo più semplice, spiegano i ricercatori, per mettersi il più possibile al riparo dai rischi che l’infezione da SARS-CoV-2 può comportare se contratta durante la gravidanza. Lo studio che è giunto a questa conclusione, condotto dai ricercatori guidati da Assiamira Ferrara del Kaiser Permanente Northern California di Oakland (California, Stati Uniti), è stato pubblicato sulle pagine della rivista JAMA Internal Medicine.

Gravidanza e Covid-19: qual è il rischio di complicanze associate all’infezione?

Dalla ricerca condotta presso il Kaiser Permanente Northern California, che ha visto arruolate 43.886 donne in gravidanza, 1.332 delle quali risultate positive al coronavirus, è emerso che l’infezione da SARS-CoV-2 durante la gravidanza risulta associata a un aumentato rischio di parto prematuro (spontaneo o indotto per motivi medici) e tromboembolismo venoso.
In particolare dalla ricerca è emerso che il rischio di parto prematuro è risultato circa doppio nelle gestanti con il Covid-19 rispetto a quelle che non avevano contratto il coronavirus, mentre il rischio di tromboembolia è risultato triplo. In generale, poi, è emerso che le donne in gravidanza che hanno contratto il SARS-CoV-2 avevano un rischio più che doppio di sviluppare una problematica grave in gravidanza (tra cui rischio di sepsi e sindrome da distress respiratorio acuto). Ecco perché è importante la vaccinazione anti-Covid-19 in gravidanza.

Covid-19 e gravidanza: quanto si rischia con le nuove varianti?

“I risultati che abbiamo ottenuto – scrivono gli autori dello studio – sono molto importanti soprattutto se si considerano le nuove varianti di SARS-CoV-2, che risultano associate a un rischio più elevato di infezioni rispetto alle varianti precedenti” e, dunque, a un rischio maggiore di conseguenze gravi soprattutto per le fasce di popolazione più fragili, tra cui proprio le donne in gravidanza.

In gravidanza perché è importante vaccinarsi contro il Covid-19?

Complici l’arrivo della ormai nota “stanchezza da pandemia” – risposta allo stress che può dar vita a comportamenti scorretti dal punto di vista della prevenzione con disattenzioni e mancato rispetto delle regole e conseguente aumento di rischio per la collettività – e della bella stagione, il livello di attenzione relativamente alla prevenzione del Covid-19 si sta progressivamente abbassando, con la conseguenza che soprattutto i giovani adulti in salute, tra cui le donne in gravidanza, tendono a rimanere non vaccinati o a non completare il ciclo vaccinale. Invece non dobbiamo abbassare la guardia, scrivono gli autori dello studio: “I risultati che abbiamo ottenuto dalla nostra ricerca dovrebbero dare un quadro piuttosto chiaro e aiutare le persone a capire che è rischioso infettarsi con il Covid -19 durante la gestazione. I nostri dati vanno, quindi, a sostegno di quanto sia importante la vaccinazione anti-Covid-19 in gravidanza e nelle donne che intendono pianificare una gravidanza”.

 

 

 

 
 
 

In sintesi

Le neomamme positive al Covid-19 possono avere contatti con il neonato subito dopo la nascita?

Sì, le madri Covid-19 positive e i loro bambini non vanno separati, ma devono essere messi nelle condizioni di rimanere insieme, praticare il contatto pelle a pelle giorno e notte, soprattutto dopo il parto e durante l’avvio dell’allattamento, tranne in caso di condizioni cliniche materne o neonatali gravi.

Le neomamme positive al Covid-19 possono allattare al seno il proprio bimbo?

Sì, l’allattamento  va tutelato ogni qualvolta sia possibile, anche in corso di pandemia.
Le donne positive al Covid-19 non devono rinunciare ad allattare al seno il proprio bambino e il contatto pelle a pelle non è controindicato per le donne SARS-CoV-2 positive.
Il rischio connesso all’allattamento è legato soprattutto al contatto ravvicinato con la madre, attraverso le goccioline del respiro (droplet), durante il quale, come pure durante il rooming-in e l’allattamento, è raccomandata l’adozione di misure di prevenzione quali il lavaggio delle mani e indossare una mascherina chirurgica. 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti