Una gravidanza dopo il tumore? È possibile

Roberta Camisasca A cura di Roberta Camisasca Pubblicato il 29/10/2019 Aggiornato il 29/10/2019

Le giovani donne non devono per forza dire addio al sogno di una gravidanza dopo un tumore. Ci sono varie possibilità

Una gravidanza dopo il tumore? È possibile

Le donne che sognano una gravidanza dopo un tumore non devono dire addio ai loro sogni di maternità. Sempre di più, infatti, in caso di malattia oncologica, ci si preoccupa di preservare la fertilità che potrebbe venire compromessa dalle terapie.

I dati in Italia

Ogni anno nel nostro Paese circa 8.000 cittadini under 40 sono colpiti da tumore, 30 ogni giorno, pari a circa il 3% del numero totale delle nuove diagnosi. D’altro canto, l’età media della prima gravidanza oggi è arrivata sui 34-35 anni, quando è più facile una diagnosi di cancro alla mammella.

Inoltre, le capacità funzionali dell’ovaio si riducono nel tempo e il calo di fertilità è continuo, con la riduzione della riserva ovarica e della qualità degli ovociti. Sono tre dunque gli aspetti che influenzano il potere riproduttivo: le terapie da affrontare, l’età della donna (più è giovane, più i trattamenti di preservazione della fertilità avranno successo) e la sua riserva ovarica.

Le tecniche in uso

La prima tecnica per consentire una gravidanza dopo un tumore è la crioconservazione della corteccia ovarica: prevede il prelievo di pezzo di ovaio e la sua crioconservazione fino al reimpianto del tessuto, almeno 5 anni dopo la conclusione della terapia. L’ovaio torna nel suo sito anatomico, si mantiene la funzione endocrina, si evitano gli effetti secondari tipici della menopausa precoce e si possono ottenere gestazioni spontanee.

È il metodo preferenziale in caso di bambine in età pre-puberale e in donne per cui si richiede l’inizio immediato della chemioterapia. L’altra possibilità è la vitrificazione degli ovociti che permette di crioconservare gli ovuli maturi ottenuti dalla stimolazione ovarica. In caso di trattamento con la chemio, si deve procedere con una protezione delle gonadi, con farmaci che diminuiscono l’effetto tossico della chemio sull’ovaio.

Quale scegliere

Come decidere quale strategia adottare per consentire una gravidanza dopo un tumore? Confrontando i risultati ottenuti con le varie tecniche in termini di gravidanze e di percentuale di nati vivi, è possibile affermare che la vitrificazione di ovociti è il trattamento di preservazione della fertilità che sta dando i risultati migliori.

Quanto alla pericolosità di avviare una stimolazione ormonale in una donna con tumore, gli studi mostrano come la stimolazione ovarica controllata su donne tumore mammella ormono-dipendente non altera il tasso di recidiva e sopravvivenza a 5 anni. Infine, c’è sempre la possibilità della fecondazione eterologa.

Da sapere!

Per informare le donne è nato il Registro Nazionale Procreazione Medicalmente Assistita dell’Istituto Superiore di Sanità. Sul fronte della comunicazione è molto attiva anche l’Associazione italiana malati di cancro (AIMaC).

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola il tuo ciclo mestruale

Calcola il periodo di ovulazione

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti