Troppi estrogeni in gravidanza? Aumenta rischio autismo per il bebè

Roberta Camisasca A cura di Roberta Camisasca Pubblicato il 10/09/2019 Aggiornato il 10/09/2019

Troppi estrogeni in gravidanza potrebbero aumentare il rischio di autismo nei nascituri geneticamente predisposti: lo ipotizza uno studio.

Troppi estrogeni in gravidanza? Aumenta rischio autismo per il bebè

Le cause dell’autismo sono ancora sconosciute, ma diversi studi stanno cercando di far luce. Uno di questi suggerisce un legame con l’eccesso di estrogeni in gravidanza. Condotto al Centro di ricerca sull’autismo della University of Cambridge, ha dimostrato, attraverso l’analisi e la misurazione di diversi tipi di estrogeni nel liquido amniotico di un campione di gestanti, che le mamme di bambini che avrebbero poi sviluppato l’autismo negli anni successivi avevano livelli di estrogeni molto più elevati nel loro liquido amniotico.

Stesso rischio con gli androgeni

Un eccesso di androgeni (ormoni maschili) nel liquido amniotico era già stato associato, grazie a rilevazioni scientifiche precedenti, a maggior rischio di autismo nel nascituro. Il meccanismo non è noto ma si suppone che ormoni maschili e femminili, se prodotti in eccesso, creino delle disfunzioni nel cervello del feto, predisponendolo allo sviluppo di disturbi come l’autismo. Oltre all’eccesso ormonale, l’altro fattore in gioco è la genetica: è dimostrato che l’autismo ha una forte componente ereditaria e il Dna gioca un ruolo importante in più di otto casi su 10. Il rischio di andare incontro alla patologia, nel caso di familiarità accertata, è fino a 13 volte maggiore nel caso di fratelli più piccoli di bambini con autismo.

Risultati da approfondire

Gli scienziati ipotizzano che i due fattori, ormonali e genetici, siano legati a doppio filo: estrogeni e androgeni interagiscono con i fattori genetici, influenzando il cervello del feto in via di sviluppo. L’eccesso di ormoni estrogeni in gravidanza potrebbe derivare dalla mamma, dal feto o dalla placenta: gli autori sono attualmente impegnati a risalire a queste cause e ad analizzare come e perché interagiscono tra loro durante la gravidanza e influenzano lo sviluppo cerebrale del bebè, ma anche a scoprire se vi siano differenze in base al sesso del nascituro.

 

 

 
 
 

Da sapere!

Secondo l’Organizzazione mondiale della sanità un bambino su 160 nel mondo ha un disturbo dello spettro autistico, mentre in Italia l’autismo colpisce un bambino su 100, coinvolgendo oltre 500mila famiglie.

 

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti