Troppi estrogeni in gravidanza? Aumenta rischio autismo per il bebè

Roberta Camisasca A cura di Roberta Camisasca Pubblicato il 10/09/2019 Aggiornato il 10/09/2019

Troppi estrogeni in gravidanza potrebbero aumentare il rischio di autismo nei nascituri geneticamente predisposti: lo ipotizza uno studio.

Troppi estrogeni in gravidanza? Aumenta rischio autismo per il bebè

Le cause dell’autismo sono ancora sconosciute, ma diversi studi stanno cercando di far luce. Uno di questi suggerisce un legame con l’eccesso di estrogeni in gravidanza. Condotto al Centro di ricerca sull’autismo della University of Cambridge, ha dimostrato, attraverso l’analisi e la misurazione di diversi tipi di estrogeni nel liquido amniotico di un campione di gestanti, che le mamme di bambini che avrebbero poi sviluppato l’autismo negli anni successivi avevano livelli di estrogeni molto più elevati nel loro liquido amniotico.

Stesso rischio con gli androgeni

Un eccesso di androgeni (ormoni maschili) nel liquido amniotico era già stato associato, grazie a rilevazioni scientifiche precedenti, a maggior rischio di autismo nel nascituro. Il meccanismo non è noto ma si suppone che ormoni maschili e femminili, se prodotti in eccesso, creino delle disfunzioni nel cervello del feto, predisponendolo allo sviluppo di disturbi come l’autismo. Oltre all’eccesso ormonale, l’altro fattore in gioco è la genetica: è dimostrato che l’autismo ha una forte componente ereditaria e il Dna gioca un ruolo importante in più di otto casi su 10. Il rischio di andare incontro alla patologia, nel caso di familiarità accertata, è fino a 13 volte maggiore nel caso di fratelli più piccoli di bambini con autismo.

Risultati da approfondire

Gli scienziati ipotizzano che i due fattori, ormonali e genetici, siano legati a doppio filo: estrogeni e androgeni interagiscono con i fattori genetici, influenzando il cervello del feto in via di sviluppo. L’eccesso di ormoni estrogeni in gravidanza potrebbe derivare dalla mamma, dal feto o dalla placenta: gli autori sono attualmente impegnati a risalire a queste cause e ad analizzare come e perché interagiscono tra loro durante la gravidanza e influenzano lo sviluppo cerebrale del bebè, ma anche a scoprire se vi siano differenze in base al sesso del nascituro.

 

 

 
 
 

Da sapere!

Secondo l’Organizzazione mondiale della sanità un bambino su 160 nel mondo ha un disturbo dello spettro autistico, mentre in Italia l’autismo colpisce un bambino su 100, coinvolgendo oltre 500mila famiglie.

 

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Beta-hCG: il loro valore data la gravidanza?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La datazione della gravidanza si effettua in prima battuta partendo dalla data di inizio dell'ultima mestruazione, successivamente in base a quanto rileva l'ecografia e non considerando il valore delle beta-hCG.  »

Acido folico: l’assunzione di due compresse lo stesso giorno può causare danno?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'assunzione occasionale di una seconda compressa di acido folico nell'arco di 24 ore non provoca alcun danno alla gravidanza e non rende opportuno saltare l'assunzione il giorno successivo.   »

Fai la tua domanda agli specialisti