Smog in gravidanza: ripercussioni sul bebè

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 10/05/2016 Aggiornato il 10/05/2016

L’esposizione allo smog nei nove mesi può predisporre i bambini a problemi nel gestire emozioni e comportamenti. Aumenta il rischio di Adhd

Smog in gravidanza: ripercussioni sul bebè

Un recente studio pubblicato sul Journal of Child Psychology and Psychiatry e condotto da ricercatori della Mailman School of Public Health della Columbia University, ha investigato sui danni provocati dallo smog sulle future mamme e i loro bebè. Lo studio è stato il primo che si è occupato di esaminare  gli effetti dell’esposizione a un agente inquinante conosciuto come l’Ipa (idrocarburi aromatici policiclici) proveniente dalle emissioni dei veicoli a motore, riscaldamento domestico, fumo di tabacco e altre fonti di combustione, sui comportamenti autoregolatori e sulla competenza sociale dei bambini.

Difficoltà emotive e comportamentali

Il team, guidato da Amy Margolis, ha analizzato 462 coppie madre-figlio, valutando l’esposizione materna allo smog durante la gravidanza tramite un campione di sangue. I bambini, invece, sono stati osservati a scadenza regolare, a 3-5 anni di età, e poi a 7, 9 e 11 anni, mettendo, quindi, in comparazione i dati raccolti e creando una scala che esprimesse la Mancanza di autoregolamentazione emotiva (Deficient Emotional Self-Regulation Scale). I risultati hanno confermato che i figli delle mamme più esposte all’inquinamento presentavano maggiore difficoltà di autoregolamentazione a 9 e 11 anni (e quindi maggiori difficoltà di inserimento sociale) rispetto ai coetanei meno esposti. L’esposizione prenatale agli inquinanti è stata associata con Adhd (Disturbo da deficit di attenzione e iperattività), sintomi di ansia, depressione e disordini comportamentali.

Una forte influenza sullo sviluppo futuro

Secondo Amy Margolis, questi problemi rishiano di condizionare tutto lo sviluppo futuro di competenze sociali dei bambini e sono alla base di molte psicopatologie infantili collegate, come disturbo ossessivo compulsivo, uso di sostanze stupefacenti e disturbi alimentari. Problemi che possono predisporre anche a comportamenti ad alto rischio durante l’adolescenza.

 

 

 
 
 

In breve

INTERFERENZE SULL’ASSETTO ORMONALE

I dati di una ricerca dell’Ufficio europeo dell’Oms indicano che i composti chimici dell’inquinamento atmosferico modificano l’assetto ormonale dell’organismo dei più piccoli e aumentano il rischio di una maggior propensione a sviluppare nel corso della vita diabete e obesità.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti