Parto prematuro: lo smog aumenta il rischio

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 10/03/2016 Aggiornato il 10/03/2016

Se l’esposizione allo smog avviene nel terzo trimestre di gravidanza aumentano le probabilità di un parto prematuro. Ecco perché

Parto prematuro: lo smog aumenta il rischio

Uno studio americano ha dimostrato una correlazione tra smog e aumento del rischio di parto prematuro. Il problema dell’inquinamento atmosferico nelle  città italiane è sempre più preoccupante. Adesso uno studio statunitense sembra dimostrare che la presenza nell’aria di polveri sottili o “particolato fine”, legato ad esempio agli scarichi delle vetture diesel e benzina, sia correlata a un aumento del parto prematuro.

Analizzate 225.000 nascite

La ricerca è stata condotta da Emily De Franco dell’ospedale pediatrico e Università di Cincinnati, prendendo in considerazione quasi 225 mila nascite nel periodo 2007-2010 e i dati disponibili sull’inquinamento urbano misurati da 57 centraline in tutto lo Stato, nelle diverse aree di residenza delle gestanti. In particolare gli esperti hanno considerato le concentrazioni di polveri sottili di tipo PM2,5 che per le loro dimensioni, con diametro 30 volte più piccolo di quello di un capello, possono essere respirate e spingersi nella parte più profonda dell’apparato respiratorio, fino a raggiungere i bronchi.

Rischio più elevato nel terzo trimestre

Ai fini della ricerca sono stati considerati i parti in cui non vi fossero altre anomalie, avvenuti tra le 20 e le 42 settimane di gestazione. I dati, pubblicati sulla rivista Environmental Health, hanno rivelato una frequenza media dell’8,5 per cento di nascite premature fra tutti i casi esaminati. In particolare, il rischio è risultato più elevato per le donne incinte maggiormente esposte e poteva salire fino al 19 per cento. Il pericolo aumentava se c’era stata un’esposizione in particolare durante il terzo trimestre di gravidanza. Tra tutte le nascite valutate l’11 per cento circa (24.662) era relativo a donne che avevano avuto elevate esposizioni durante tutti e tre i primi mesi.

Indiziato numero uno: le polveri sottili

I ricercatori hanno precisato che si tratta di rischi di per sé marginali, ma di entità complessiva potenzialmente rilevante, dato che oltre una gestante su 10 potrebbe essere esposta a grosse quantità di queste particelle inquinanti nelle grandi aree urbane. Il maggiore indiziato è il carico di polveri sottili presente nell’atmosfera. Queste particelle possono causare gravi disturbi a carico del sistema respiratorio e cardiocircolatorio; inoltre, assorbite dall’organismo, possono portare a uno stress ossidativo e a effetti negativi sul sistema nervoso centrale o periferico.

 

 

 
 
 

In breve

C’È UN LEGAME TRA INQUINAMENTO E PROBLEMI PERINATALI

I collegamenti tra esposizioni tossiche della madre e problemi alla nascita è un settore emergente di studio che ha iniziato a mostrare che le sostanze tossiche presenti nell’ambiente tendono a essere associate a mortalità neonatale, basso peso alla nascita, alcune anomalie congenite e nascita pretermine.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti