Bambini: ancora troppe le morti prenatali

Roberta Raviolo A cura di Roberta Raviolo Pubblicato il 23/02/2016 Aggiornato il 23/02/2016

Numeri sconcertanti quelli relativi ai bambini che per diverse ragioni nascono morti: malattie, stile di vita, parto ritardato. Che cosa si può fare?

Bambini: ancora troppe le morti prenatali

Più di 7mila bambini muoiono nel mondo ogni giorno negli ultimi 3 mesi di gravidanza, nel 50% dei casi durante il parto. Lo afferma la rivista Lancet, secondo cui il problema è prevenibile con una migliore assistenza alle mamme. La causa principale per cui i bambini nascono morti è il parto ritardato rispetto alla data presunta, che contribuisce per il 14%. Il 10% dei casi è dovuto a problemi di salute delle mamme, come malnutrizione, obesità, fumo, malattie come diabete, tumori o problemi cardiovascolari.

Gestosi ed età materna

L’8% delle morti prenatali è causato da infezioni da malaria e circa l’8% da sifilide. Anche l’età della mamma superiore ai 35 anni ha un ruolo nel 6,7% dei casi, mentre nel 5% il problema è la preeclampsia, cioè l’innalzamento eccessivo della pressione sanguigna della futura mamma.

Fondamentale la prevenzione

La maggior parte di queste morti è prevenibile attraverso una migliore qualità delle cure prima e durante la nascita: il ritorno economico derivante dall’adozione di adeguate misure sanitarie atte a ridurre le morti dei nascituri è quadruplo rispetto all’investimento necessario da parte del sistema sanitario. Il 98% delle 2,6 milioni di morti annue avviene nei Paesi a medio e basso reddito, soprattutto Africa, ma i Paesi ricchi non sono immuni. L’Islanda, che ha la cifra più bassa al mondo, vede 1,3 nati morti ogni mille nati, valore che è un terzo rispetto a quello dell’Italia che ne conta 3,3 mentre la Francia ne ha 5. Fanalino di coda il Pakistan, con 43 nati morti ogni mille totali.

Ridurre il rischio complicanze

Il ministero della Salute ricorda l’importanza di uno stile di vita sano per ridurre il rischio di complicanze durante la gestazione e il parto. Tenere sotto controllo il peso, non fumare e prevenire le infezioni sono solo alcune delle misure necessarie.

Niente alcol e meno sale

Da limitare: caffè e tè (la caffeina attraversa la placenta), sale (aumenta il rischio di malattie cardiovascolari e ipertensione), zuccheri semplici e grassi da condimento. Niente alcolici, a eccezione (se proprio non si riesce a farne a meno) di un bicchiere di vino al pasto. L’alcol giunge dopo pochi minuti nel sangue del feto, ma questo non può metabolizzarlo perché è privo degli enzimi adatti: di conseguenza l’alcol e i suoi metaboliti si accumulano nel sistema nervoso e in altri organi, danneggiandoli. Questo, insieme al fumo e al sovrappeso, è uno dei motivi per cui più di 7mila bambini muoiono nel mondo ogni giorno negli ultimi 3 mesi di gravidanza. 

 

 

 
 
 

da sapere!

Contro il rischio di preeclampsia, chi è predisposto dovrebbe fare attenzione, controllando spesso la pressione e curando i denti (le infezioni gengivali sono un fattore di rischio). 

 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti