Autismo: limita lo smog nel terzo trimestre di gravidanza

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 25/02/2015 Aggiornato il 25/02/2015

Se durante la gravidanza la donna è esposta a smog il rischio che il piccolo sia affetto da autismo è più elevato. Ecco perché e come cercare di limitare gli effetti

Autismo: limita lo smog nel terzo trimestre di gravidanza

Lo smog è un nemico ormai accertato della salute dell’organismo. Innumerevoli studi ne hanno confermato il ruolo negativo su diversi apparati e funzioni. Negli ultimi anni, è emerso con un’evidenza sempre maggiore che ha un’azione dannosa anche e soprattutto durante la vita prenatale. Proprio l’esposizione all’aria inquinata durante i nove mesi di gestazione, e soprattutto nel terzo trimestre, sembra avere una responsabilità nella comparsa dell’autismo. Lo dice anche una ricerca condotta da un team di studiosi americani, dell’Harvard School of Public Health, pubblicata sulla rivista Environmental Health Perspectives.

Uno studio su quasi 120 mila donne

Lo studio ha riguardato 117 mila donne in gravidanza. Gli autori hanno analizzato, per tutto l’arco dei nove mesi, il loro livello di esposizione al PM 2.5. Si tratta di particelle microscopiche, con un diametro inferiore a 2,5 µm, costituite da fumo, polvere e minuscole gocce di sostanze liquide. Il PM 2.5 è uno dei componenti più pericolosi dell’inquinamento atmosferico perché è in grado di arrivare in profondità nell’apparato respiratorio, ma anche in quello circolatorio e cardiovascolare. Una volta nati i bambini delle volontarie arruolate, gli studiosi li hanno monitorati per qualche anno per valutare le loro condizioni di salute. Lo scopo era capire se l’esposizione prenatale allo smog si possa correlare alla comparsa di alcune patologie, in particolare di autismo.

Il periodo più a rischio è il terzo trimestre

Esaminando tutti i dati raccolti, gli esperti hanno scoperto che i bimbi nati da donne che, durante la gravidanza, sono state esposte a concentrazioni elevate di smog presentavano una probabilità maggiore di essere affetti da autismo. In particolare, si è visto che il rischio più grande lo correvano i piccoli esposti a inquinamento atmosferico nell’ultimo trimestre di gestazione. “I nostri dati supportano ulteriormente l’ipotesi che l’esposizione materna all’inquinamento atmosferico contribuisce al rischio di disturbi dello spettro autistico” hanno spiegato gli autori. Per questo nel terzo trimestre, se si vive in città inquinate, sarebbe meglio cercare di andare via i fine settimana in posti meno inquinati o di andare nei parchi cittadini e comunque evitare di uscire nelle strade più trafficate e negli orari di punta. Da evitare assolutamente poi di aprire le finestre di casa al mattino presto, quando il traffico è elevato.

Una scoperta che non stupisce

Del resto, questa ipotesi era stata già avanzata da altri studi. Infatti, diverse ricerche realizzate negli ultimi anni hanno dimostrato che l’autismo è una malattia con una componente genetica, su cui possono giocare un ruolo importante anche le sostanze tossiche presenti nell’aria, soprattutto se l’esposizione avviene durante i nove mesi di attesa e i primi anni di vita.

 

 
 
 

da sapere

 

Per diminuire il rischio di autismo, durante la gravidanza sarebbe bene evitare il più possibile l’esposizione allo smog, per esempio cercando di non uscire nelle ore più trafficate della giornata e di aprire le finestre solo al mattino presto.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti