Quanto peserà mio figlio alla nascita? In arrivo un nuovo metodo

Roberta Raviolo A cura di Roberta Raviolo Pubblicato il 09/09/2014 Aggiornato il 09/09/2014

Rispondere alla domanda "quanto peserà il mio bambino" da oggi sarà più semplice

Quanto peserà mio figlio alla nascita? In arrivo un nuovo metodo

Quanto peserà mio figlio? A breve un nuovo sistema di misurazione sarà in grado di fornire dimensioni più accurate del feto in base all’età gestazionale. Ciò consentirà di calcolare con maggior precisione il peso alla nascita, fondamentale indicatore di salute del bebè. 

Analizzati 7 milioni di neonati

Uno studio condotto da un gruppo di ricercatori statunitensi su più di 7 milioni di neonati ha paragonato il vecchio sistema con il nuovo, che si basa su un diverso algoritmo matematico, riscontrando numerose differenze nelle soglie di peso stimate, soprattutto nel caso di bambini nati prima o dopo il termine di gravidanza previsto.

Le dimensioni del feto sono importanti

Conoscere la lunghezza del feto durante le varie fasi di gravidanza permette di valutarne il peso approssimativo, l’età gestazionale, la crescita e lo stato di salute, evidenziando eventuali anomalie morfologiche. Finora l’unica modalità possibile era la rilevazione, attraverso le ecografie, di alcune misure (a seconda del trimestre, lunghezza cranio – caudale, diametro biparietale, lunghezza del femore, della circonferenza cranica e addominale) che, confrontate con valori standard, sono in grado di stabilire l’età gestazionale e la data presunta del parto, con un ottimo grado di approssimazione.

Finora tre metodi

Incrociando questi dati, si può ottenere una stima approssimativa del peso del bambino all’età gestazionale attuale. Esistono tre possibilità: formula di Shepard (che prende in considerazione il diametro biparietale e della circonferenza addominale), formula di Campbell e Wilkin (il peso è stimato sulla base della circonferenza addominale) e media matematica tra le due formule, dalla quale si ottiene un valore di stima approssimato, con un margine di errore trascurabile. Ora un nuovo sistema di misurazione, che usa questi dati ma li analizza in modo differente con un nuovo algoritmo matematico, sarà in grado di fornire dimensioni più accurate del feto in base all’età gestazionale e si affiancherà o sostituirà quelli attuali.

Il peso, fattore da non trascurare

Il peso del neonato è un indicatore così importante della salute del bimbo, che anche prima dell’avvento dell’ecografia, il ginecologo cercava di individuarlo. Con la palpazione dell’addome e la misurazione dell’altezza del fondo (la parte superiore dell’utero), il medico riusciva già ad avere un’idea abbastanza precisa della dimensione del bambino. Con l’ecografia già le misurazioni sono diventate più accurate, ma a breve, però, questo nuovo sistema di misurazione sarà in grado di fornire dimensioni ancora più accurate del feto in base all’età gestazionale.

In breve

FATTORE IMPORTANTE, MA NON UNICO

Il peso del neonato è il risultato di tanti fattori: genetica, peso della mamma prima di restare incinta, aumento di peso in gravidanza. Gli esperti americani ricordano tuttavia che, nel valutare la salute di un neonato, le dimensioni e il peso alla nascita non sono l’unico elemento da prendere in considerazione. 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Pancione e traumi: quando preoccuparsi?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Durante la gravidanza, in seguito a un infortunio la verifica che tutto sta procedendo al meglio è una pancia sempre bella morbida e soffice. Qualora la pancia dovesse indurirsi ed essere molto tesa oppure dovessero comparire dolori simili a quelli del ciclo mestruale, potremmo essere di fronte a contrazioni...  »

A 5 settimane l’embrione non si vede

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »

Fai la tua domanda agli specialisti