Ipotiroidismo in gravidanza: che cos’è?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 22/05/2019 Aggiornato il 23/05/2019

L'ipotiroidismo è la malattia più frequente della tiroide: colpisce oltre 5 milioni di italiani, soprattutto donne in una misura 10 volte superiore rispetto agli uomini. In gravidanza va gestito correttamente. Ecco che cosa fare

Ipotiroidismo in gravidanza: che cos’è?

L’ipotiroidismo in gravidanza comporta una serie di problemi, per questo va correttamente inquadrato e gestito con l’aiuto del ginecologo. E, soprattutto, prevenuto consumando più iodio. 

Una centralina fondamentale

La tiroide svolge una serie di funzioni vitali per l’organismo, come la regolazione del metabolismo, il controllo del ritmo cardiaco, lo sviluppo del sistema nervoso, l’accrescimento corporeo, la forza muscolare. Per il ruolo di “centralina”, quando questa ghiandola non funziona correttamente, tutto il corpo ne risente.

Dalla stanchezza al gonfiore

I sintomi di una scarsa funzionalità della ghiandola possono essere così sfumati e generici, che difficilmente si riesce a ricondurli a una patologia: alterazioni del tono dell’umore, difficoltà di concentrazione, palpitazioni, nervosismo, insonnia, scarsa capacità di tollerare il freddo, gonfiore, secchezza di pelle e capelli. Questa condizione determina una sensazione di stanchezza continua che non sparisce neanche con il riposo.

Attenzione al primo trimestre

L’ipotiroidismo in gravidanza non è da sottovalutare. La gestazione infatti mette a dura prova la funzionalità tiroidea: il fabbisogno di iodio (minerali necessario alla tiroide per funzionare bene) aumenta poiché la sua eliminazione urinaria è più alta, sotto l’azione degli ormoni femminili della gravidanza. Il primo trimestre è un momento fondamentale, durante il quale ha luogo l’organogenesi, cioè la formazione degli organi, tra i quali l’encefalo.

Gravi conseguenze per il feto

Tutti questi processi non possono realizzarsi in assenza di ormoni tiroidei e, durante questa fase, il feto sprovvisto di una tiroide, dipende strettamente dalla funzione di quella materna. Poiché la tiroide ha bisogno di iodio per formare gli ormoni tiroidei, una forte iodiocarenza da parte della futura mamma, dunque, può arrivare a determinare fenomeni gravissimi, come la morte del feto in utero, cretinismo neurologico e ipotiroidismo congenito.

Screening di routine

Quest’ultima patologia rappresentava la prima causa di ritardo mentale nel nostro Paese prima dell’introduzione dello screening neonatale, grazie al quale è oggi possibile eseguire diagnosi e trattamenti precoci. Per questo l’ipotiroidismo in gravidanza va gestito correttamente.

Prezioso iodio

Lo iodio, in natura, è presente soprattutto nelle alghe e in altri alimenti di origine marina (nei crostacei e nel pesce). Dal 2005 in Italia è stata approvata una legge secondo la quale deve essere favorito l’uso del sale arricchito di iodio. Dai dati raccolti nell’ultimo sondaggio condotto nel 2013, tuttavia, risulta che meno del 54% delle famiglie italiane consuma abitualmente sale iodato. I dati dimostrano però che la percentuale di sale iodato venduto nella grande distribuzione nel 2016 ha superato il 60% (prima dell’approvazione della legge era solo del 30%).

 

 

 
 
 

Da sapere

 

SEMPRE SALE IODATO

Poiché i sintomi dell’ipotiroidismo sono spesso sfumati, è fondamentale assicurarsi un giusto quantitativo di iodio che fa funzionare bene la tiroide. Tanto più in gravidanza. E la forma più semplice è abituarsi a usare il sale iodato.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti