Epilessia: con un farmaco rischi per il nascituro

Roberta Raviolo A cura di Roberta Raviolo Pubblicato il 19/07/2016 Aggiornato il 19/07/2016

Se assunto in gravidanza, un medicinale contro l’epilessia aumenterebbe la probabilità di problemi seri nel bebè

Epilessia: con un farmaco rischi per il nascituro

Uno studio svizzero mette in forte discussione un farmaco usato per la cura dell’ epilessia e di altre patologie: se usato in gravidanza, aumenterebbe, infatti, il pericolo che il piccolo nasca con problemi, soprattutto a carico del sistema nervoso centrale.

Non solo per l’epilessia

Il farmaco è usato per il trattamento dell’epilessia, dell’ansia, del dolore neuropatico, della fibromialgia e di altri disturbi. L’antiepilettico è stato messo sotto accusa da uno studio condotto dallo “Swiss teratogen information service” dell’Ospedale universitario vodese, poiché provocherebbe danni al bambino durante la gestazione. I risultati della ricerca, pubblicati sulla rivista scientifica Neurology, sono preoccupanti dato che il farmaco aumenterebbe di molto il rischio che il bambino nasca con patologie a carico del sistema nervoso centrale.

L’analisi sulle donne in gravidanza

I ricercatori hanno preso in esame 164 donne che avevano assunto il farmaco antiepilettico durante la gravidanza, assieme ad altre 656 che non avevano preso il farmaco. Le future mamme erano provenienti da sette Paesi diversi. I motivi per cui le donne prendevano il medicinale erano diversi: 115 lo facevano per lenire il dolore neuropatico, 30 per problemi psichiatrici, come ansia, disturbo bipolare e psicosi, 5 per l’epilessia e una per la sindrome delle gambe senza riposo.

Rischi triplicati

I risultati hanno messo in luce la pericolosità del farmaco. Infatti, nelle donne che avevano assunto il farmaco antiepilettico nei primi tre mesi di gravidanza, il rischio di mettere al mondo un bambino con patologie alla nascita era triplicato. Nello specifico, queste mamme hanno avuto sei volte più probabilità di dare alla luce un figlio con un grave difetto del sistema nervoso centrale, rispetto alle donne che non avevano assunto il farmaco.

Servono ulteriori studi

“Non possiamo trarre conclusioni definitive da questo studio, dal momento che molte delle donne stavano prendendo altri farmaci che potrebbero aver giocato un ruolo nei difetti di nascita. Inoltre, si tratta di uno studio piccolo e i risultati devono essere confermati con ricerche più ampie – ha commentato -Ursula Winterfeld, autrice dello studio -. Questi risultati indicano, però, che ci può essere un aumento del rischio di difetti maggiori alla nascita”.

 

 
 
 

da sapere!

In generale, molti medicinali sono dannosi in gravidanza. Per questo occorre assumere la minor quantità possibile di sostanze farmaceutiche di qualsiasi tipo, se non strettamente necessario e dietro controllo medico.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti