Acido folico in gravidanza contro il rischio di autismo?

Roberta Camisasca A cura di Roberta Camisasca Pubblicato il 21/02/2018 Aggiornato il 12/05/2020

Gli integratori di acido folico in gravidanza sono raccomandati per prevenire alcune malformazioni, ma potrebbero avere un beneficio aggiuntivo.

Acido folico in gravidanza contro il rischio di autismo?

Assumere acido folico in gravidanza riduce il rischio di autismo. È quanto ipotizza uno studio norvegese dell’ospedale universitario di Haukeland. Partendo dal presupposto che le mamme che assumono farmaci antiepilettici durante la gravidanza hanno maggiori probabilità di avere figli con disturbi dello spettro autistico, i ricercatori hanno incrociato i dati dei bambini esposti a questi farmaci in utero con quelli relativi all’assunzione di acido folico in gravidanza ed è emersa un’associazione inversa tra le concentrazioni di folato nel sangue materno e il grado di tratti autistici nei bimbi di 3 anni.

Più pericoli se la mamma soffre di epilessia

I figli nati da donne trattate con terapie antiepilettiche che non avevano preso acido folico durante la gestazione hanno mostrato più elevate probabilità di soffrire di autismo rispetto a quelli le cui madri avevano assunto questa vitamina. I rischi invece erano solo leggermente maggiori tra le donne senza epilessia che non assumevano acido folico durante la gestazione. Hanno dunque concluso che assumere acido folico in gravidanza riduce il rischio di autismo.

Gli altri benefici dell’acido folico

L’acido folico, o vitamina B9, concorre alla sintesi del Dna, delle proteine, alla formazione dell’emoglobina ed è importante per i tessuti che vanno incontro a processi di proliferazione e differenziazione, come i tessuti embrionali. È essenziale nella prevenzione di alcune malformazioni congenite, particolarmente di quelle a carico del tubo neurale, e forse anche di altri difetti e malformazioni congenite, come la labio-palatoschisi e alcuni difetti cardiaci congeniti.

Quanto ne serve

Come raccomandato dal Network italiano promozione acido folico per la prevenzione primaria di difetti congeniti, una donna in età fertile, che preveda o non escluda una gravidanza, dovrebbe assumere una quantità aggiuntiva di 0,4 mg al giorno, a partire almeno da un mese prima del concepimento fino al terzo mese di gravidanza. Una riduzione dell’assorbimento di acido folico e un conseguente aumento del fabbisogno possono derivare dall’assunzione di alcuni farmaci (barbiturici ed estroprogestinici), da un elevato consumo di alcol, dal diabete, dalla celiachia, da malattie da malassorbimento e da alcune varianti di geni coinvolti nel metabolismo dei folati.

 
 
 

Lo sapevi che?

Le donne che rientrano in gruppi ad alto rischio, come quelle affette da epilessia, potrebbero avere bisogno di quantità maggiori di acido folico in gravidanza rispetto a quelle raccomandate in generale.

 

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti