Sesso in gravidanza: sì o no? Le risposte ai dubbi più comuni

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 13/08/2012 Aggiornato il 13/08/2012

Il sesso in gravidanza è uno di quei temi che suscitano dubbi e paure nei futuri genitori. Spesso all’origine c’è il timore di fare male al bebè nel pancione

Sesso in gravidanza: sì o no? Le risposte ai dubbi più comuni

È ancora diffusa la convinzione che sia più prudente evitare il sesso in gravidanza per timore che possa nuocere al feto. In realtà, se tutto procede bene, non ci sono controindicazioni; anzi fare l’amore aiuta la coppia a continuare a sentirsi tale prima ancora che futuri genitori.

Può calare il desiderio nella donna?

È un luogo comune diffuso quello secondo cui nella donna incinta scompaia il desiderio di fare l’amore. In realtà, i cambiamenti della gravidanza non interferiscono con il piacere: se il problema si presenta, la causa semmai è di origine psicologica e va ricercata quindi nel modo diverso in cui talvolta la donna vive il suo stato.

E se lui è inibito dal pancione?

Capita spesso che gli uomini sentano cambiare il proprio desiderio sessuale man mano che cresce il pancione della compagna e abbiano quindi un minore, se non addirittura assente, interesse per il sesso in gravidanza. Specialmente in occasione della prima paternità, l’uomo si trova confuso e combattuto tra due immagini di donna (amante e futura mamma) che scopre “sovrapposte” nella compagna. Anche i cambiamenti fisici che la donna vive, a volte, fanno sorgere nell’uomo un senso di disagio. Il ventre che si ingrossa e il bambino che inizia a muoversi nel pancione possono creare imbarazzi nel futuro papà, che può avere difficoltà a lasciarsi andare ad atteggiamenti intimi con la partner.

Come fare l’amore con il pancione?

Passati i timori  legati alla paura di nuocere al feto nei primi mesi di attesa, spesso il periodo dal quarto al sesto mese è quello in cui i partner riscoprono la voglia di intimità. Già dal sesto mese in poi, però, quando il pancione è più ingombrante, anche i rapporti possono diventare meno agevoli e i movimenti più impacciati. La pancia è un ingombro che può ostacolare il rapporto sessuale, se praticato nella posizione più tradizionale, in cui la donna è supina e l’uomo sdraiato sopra. Nella donna incinta, infatti, a differenza di una donna grassa, l’addome non si distende una volta sdraiata, oltre al fatto che la pancia non può essere schiacciata. Questo non significa che i rapporti non siano possibili: basta trovare posizioni alternative a quella tradizionale. In pratica, è indispensabile che la donna non avverta su di sé il peso del compagno. Il problema del pancione può essere risolto con un po’ di fantasia. Basta preferire le posizioni che rendono possibile il rapporto senza fastidio per la donna, o da dietro o con lei sopra, praticabile anche con la variante in cui lei dà le spalle al compagno.

In breve

Nessun pericolo se si hanno rapporti con il pancione

Va sfatato il mito che fare l’amore in gravidanza possa danneggiare il feto. È però comprensibile che lui possa sentirsi a disagio e che ci sia qualche difficoltà a “gestire” il pancione.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Beta-hCG: il loro valore data la gravidanza?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La datazione della gravidanza si effettua in prima battuta partendo dalla data di inizio dell'ultima mestruazione, successivamente in base a quanto rileva l'ecografia e non considerando il valore delle beta-hCG.  »

Acido folico: l’assunzione di due compresse lo stesso giorno può causare danno?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'assunzione occasionale di una seconda compressa di acido folico nell'arco di 24 ore non provoca alcun danno alla gravidanza e non rende opportuno saltare l'assunzione il giorno successivo.   »

Fai la tua domanda agli specialisti