Raffreddore frequente in gravidanza? Rischio asma per il bebè

Patrizia Masini A cura di Patrizia Masini Pubblicato il 09/12/2019 Aggiornato il 10/12/2019

Se si soffre spesso di raffreddore in gravidanza, il rischio per il nascituro di soffrire di asma è più alto. L'ipotesi di uno studio tedesco

Raffreddore frequente in gravidanza? Rischio asma per il bebè

Il raffreddore è più frequente in gravidanza perché il sistema immunitario è più vulnerabile alle infezioni. A differenze di quanto accade in condizioni normali, però, nei nove mesi non potrebbe non essere esenti da rischi, perfino sul bebè. Secondo uno studio dell’Università di Monaco (Germania), che ha coinvolto 512 gestanti e i loro bambini, dalla nascita ai 5 anni di età, infatti, più alto è il numero di attacchi di raffreddore contratti in gravidanza, più aumenta il rischio di asma per il bebè. E a poco servono i farmaci antivirali, spesso controindicati nei nove mesi.

Al di la della familiarità

Gli allergologi hanno chiesto alle gestanti di prendere nota di raffreddori e altre infezioni virali avute durante l’attesa e hanno confrontato questi dati con l’incidenza di asma e allergie nei figli. Tenuto conto delle malattie allergiche di cui soffrivano i genitori, i ricercatori hanno concluso che il rischio di un bambino di ammalarsi di asma sale, al di la della familiarità, se la mamma ha contratto molte volte il raffreddore e altre infezioni virali in gravidanza.

Evitare i luoghi troppo affollati

Come possono difendersi le future mamme dai virus in circolazione? Nei periodi di epidemie stagionali, è bene evitare i luoghi affollati e gli sbalzi di temperatura. Lavaggi nasali con soluzioni fisiologiche possono aiutare: mantenere il naso libero consente a questo organo di svolgere la sua funzione di filtro dell’aria inspirata da impunità e virus, mentre il ristagno di muco facilita le infezioni.

Solo paracetamolo se sale la febbre

Se occhi rossi, febbre e starnuti sono già comparsi, è bene stare a riposo, bere molta acqua, tisane di erbe non zuccherate e spremute di agrumi, utilizzare un umidificatore nella stanza da letto. Per la febbre, se superiore a 38 gradi si può prendere del paracetamolo, mentre aspirina e ibuprofene sono sconsigliati in gravidanza. 

 
 
 

In breve

LA RINITE GRAVIDICA

Esiste una forma di raffreddore tipica delle future mamme: si chiama rinite gravidica, colpisce il 60% delle donne in attesa ed è causata dagli ormoni estrogeni e progesterone.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti