Più peso in gravidanza = pericolo autismo nel nascituro?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 09/01/2014 Aggiornato il 26/07/2024

Un recente studio dimostra che un modesto ma costante aumento di peso nei nove mesi potrebbe essere indicativo del rischio di autismo del bebè

Più peso in gravidanza = pericolo autismo nel nascituro?

Che aumentare troppo di peso durante la gravidanza sia rischioso e decisamente sconsigliabile è risaputo da tempo. Che, però, l’accumulo di chili nei nove mesi possa segnalare il rischio di autismo nel bebè è una novità. Lo ha svelato uno studio americano, condotto da un team di ricercatori dell’Università dello Utah, pubblicato sulla rivista Pediatrics.

Un disturbo dalle origini misteriose

L’autismo è un disturbo dell’età evolutiva associato a problematiche nell’area dello sviluppo motorio, percettivo e sensoriale. Chi ne soffre mostra una marcata diminuzione dell’integrazione sociale e della comunicazione. Ancora oggi non si conoscono le cause scatenanti. Si ipotizza che possano avere un ruolo importante: disturbi nelle aree cerebrali, disfunzioni genetiche, conseguenze dei metalli pesanti all’interno dell’organismo, intolleranze alimentarie asintomatiche.

Uno studio durato otto anni

Lo studio ha interessato due gruppi di bambini. Il primo era costituito da 128 bambini con diagnosi di autismo e 10.920 bambini sani della stessa età. Il secondo era formato da 228 bambini autistici e dai loro fratelli non affetti dalla malattia. Tutti sono stati seguiti per otto anni. Gli autori hanno anche analizzato l’aumento di peso durante la gravidanza delle loro madri. Dall’analisi dei dati, è emerso che in entrambi i gruppi esaminati, l’aumento modesto ma costante di peso durante la gestazione si è associato a un aumento del rischio di autismo. Gli esperti hanno spiegato che questo non significa che i chili accumulati nei nove mesi sono una delle possibili cause di autismo nei bebè. Semplicemente, è ipotizzabile che fra aumento di peso della donna gravida e sviluppo dell’autismo nei bambini ci sia un legame. Le due condizioni possono condividere meccanismi comuni, come livelli ormonali anomali o un’infiammazione sottostante.

 

In breve

NON BISOGNA ALLARMARSI

I risultati di questo studio sono importanti perché aiutano a fare chiarezza su una malattia ancora poco conosciuta, come l’autismo. Non devono, però, spaventare le mamme: aumentare un po’ di peso nel corso dei nove mesi è del tutto normale. L’importante è seguire un’alimentazione sana. 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti