Tocofobia: la paura del parto esiste ed è anche causa dei troppi cesarei

Miriam Cesta A cura di Miriam Cesta Pubblicato il 18/03/2020 Aggiornato il 18/03/2020

La tocofobia sembra colpire il 20% delle donne che devono avere il primo figlio e potrebbe essere una delle cause dell’aumento delle richieste di parto cesareo nel nostro Paese

Tocofobia: la paura del parto esiste ed è anche causa dei troppi cesarei

Si chiama tocofobia e significa “paura del parto”, e secondo alcune ricerche potrebbe essere all’origine dell’aumento dell’incidenza del numero di nascite tramite taglio cesareo. Dello studio di questa sindrome si occupano studiosi di tutto il mondo e sebbene manchino ancora dati certi per stabilire un nesso certo tra il ricorso al taglio cesareo e la presenza di questo disturbo, la sindrome da timore eccessivo e infondato del parto sembra colpire in forma seria il 20% delle primipare, ovvero le donne al primo parto, e nel 6% dei casi in forma gravissima, in alcuni casi sopraffacendole al punto da arrivare all’aborto.

Dolore del parto, perdita di controlli e lesioni

Sono molte le donne a temere il parto. A innescare la tocofobia sono soprattutto il dolore, la perdita di controllo e gli eventuali danni che potrebbero interessare la vagina. E in alcune la paura può diventare una vera fobia, instaurando un meccanismo del tutto controproducente per un parto sereno. I timori, infatti, non fanno altro che aumentare l’ansia, e l’ansia prolunga il travaglio, in una sorta di circolo vizioso. A spiegarlo è Claudio Mencacci, direttore del Dipartimento di Neuroscienze dell’ospedale Fatebenefratelli-Sacco di Milano: “Se non curate, queste paure prolungano il travaglio di un’ora e 30 minuti, col rischio di parto col forcipe o di un cesareo d’urgenza”.

Un supporto psicologico mirato può aiutare contro la tocofobia: “Soprattutto nelle donne in attesa del primo figlio un adeguato counseling psicologico può far molto, magari con gruppi di auto-aiuto dove giovani mamme raccontano la loro esperienza”, continua l’esperto.

I numeri del cesareo in Italia

In Italia il ricorso al taglio cesareo è molto frequente: secondo quanto riporta il ministero della Salute nel 17° rapporto Cedap  (Certificato di assistenza al parto), ovvero il rapporto annuale sulle nascite in Italia, i cesarei nel nostro Paese si praticano sia in strutture private (50,9%) sia pubbliche (31,7%). A richiederli sono in oltre la metà delle donne primipare (54,2%). Dati molto distanti da quello che viene definito dall’Organizzazione mondiale della sanità il “tasso ideale” di cesareo, che è pari al 10-15%: secondo l’Oms i tassi di taglio cesareo superiori a questa percentuale non sono associati a una riduzione del tasso di mortalità materna e infantile, e non trovano quindi giustificazione dal punto di vista medico-sanitario.

 

 

 
 
 

Lo sapevi che?

La tocofobia compie 20 anni quest’anno. Venne infatti descritta per la prima volta nel 2000 sul British Journal of Psychiatry dalle psichiatre inglesi Kristina Hofberg e Ian Brockington dell’Università di Birmingham (Regno Unito).

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Beta-hCG: il loro valore data la gravidanza?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La datazione della gravidanza si effettua in prima battuta partendo dalla data di inizio dell'ultima mestruazione, successivamente in base a quanto rileva l'ecografia e non considerando il valore delle beta-hCG.  »

Acido folico: l’assunzione di due compresse lo stesso giorno può causare danno?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'assunzione occasionale di una seconda compressa di acido folico nell'arco di 24 ore non provoca alcun danno alla gravidanza e non rende opportuno saltare l'assunzione il giorno successivo.   »

Fai la tua domanda agli specialisti