Parto alternativo: lo sgabello

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 09/01/2015 Aggiornato il 23/01/2015

È semplice ma molto efficace e può essere dotato di uno specchio per vedere la nascita del bimbo

Maneggevole e poco ingombrante, viene usato anche per il parto in casa. Lavabile, igienico e sicuro: è composto da un sedile aperto sul davanti che consente una ottimale mobilità pelvica assicurando sostegno alla mamma. Una bacinella posta sotto il sedile, raccoglie le eventuali perdite di sangue. A volte, si posiziona anche uno specchio, in modo che la mamma possa seguire meglio la fase espulsiva.

È l’ideale per chi non vuole rimanere immobile a letto e, sfruttando la forza di gravità, permette di abbreviare i tempi del travaglio. Il partner, se lo sgabello è abbastanza ampio, può sedersi dietro alla mamma e sorreggerla durante il parto. La partoriente si sente psicologicamente partecipe ed assiste visivamente all’uscita del piccolo dal canale del parto. Durante l’espulsione, l’ostetrica è pronta per raccogliere il bambino e agevolarne l’uscita.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Bimba che per addormentarsi vuole toccare i capelli della mamma: come farla desistere?

07/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Il bisogno di toccare i capelli della mamma per rilassarsi esprime anche il desiderio di un contatto intimo e stretto da cui trarre rassicurazione. Meglio non sottrarsi alla richiesta, anche quando accontentarla a volte diventa un peso.   »

Ovuli vaginali: come si inseriscono?

07/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisabetta Colonese

Prima di eseguire la manovra è bene lavare le mani con cura. Dopo l'applicazione può essere utile stare sdraiate per qualche minuto.  »

Clomifene: si può assumere in allattamento?

07/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il clomifene, che è un farmaco che favorisce l'ovulazione, è controindicato in allattamento perché passa nel latte e gli studi compiuti non sono sufficienti per garantire la sua assoluta sicurezza per il bambino.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti